Erbe che passione … ormai le troviamo in tutte le cucine.
Che siano fresche, secche o liofilizzate le abbiamo fatte tornare in auge dopo un lungo periodo di buio.
Nei Supermercati le troviamo in scaffali creati apposta per loro.
Ma come si utilizzano?
Un piccolo “prontuario” per districarsi nella jungla erboristica culinaria.
Aneto: marinate e insalate.
Anice: arrosti e dolci.
Basilico: pesto genovese, insalate – pomodori.
Borragine: ripieni e frittelle.
Cannella: dolci e carni bianche
Cappero: carne, pesci lessati, salse, frittate, pizze, insalate.
Coriandolo: cavoli, crauti, legumi, pesce, agnello, maiale e mele forno.
Curry: pollo, riso In realtà é una miscela di peperoncino, coriandolo, cumino, senape, pepe, fieno greco, zenzero e curcuma.
Dragoncello: insalate, minestre, piatti a base di pesce, carne, pollo, arrosti e carni alla griglia.
Erba cipollina: insalate, minestre, sughi e patate bollite.
Finocchio: pasta con le sarde, porchetta e carni grasse.
Ginepro: selvaggina, porchetta, cacciagione, arrosti, bolliti, spiedini – lessi – spiedini. Non va mangiato ma scartato una volta che fosse nel piatto.
Issopo: minestre, ragù ed insalate.
Lauro o Alloro: sughi, brodi di carne e pesce, conserve in olio e aceto e marinate.
Levistico: minestroni, verdura, sughi e formaggi.
Menta: arrosti e carni alla brace.
Origano: carne, pesce, formaggi freschi, pizze, fagioli lessati, melanzane, pomodori, intingoli, ripieni e carni in umido.
Melissa: insalate, zuppe, marinate. Noce moscata: ricotta, spinaci, ripieni, dolci, punch e vin brulé.
Paprika e Peperoncino: carni, sughi.
Pepe: a parte i dolci può essere utilizzato su qualunque alimento.
Rosmarino: crostacei, pesci, carni, arrosti, sughi, pizzaiole, carne alla griglia.
Salvia: pesce, brodo, fegato, frittelle e come condimento con il burro.
Santoreggia: legumi, carne di agnello, selvaggina ed intingoli
Scalogno: insalate, minestre, sughi e patate bollite. Da preferire alla cipolla anche per i soffritti.
Senape: usata per preparare l’omonima salsa.
Timo: carne, cacciagione e pesce.
Vaniglia: dolci in genere.
Zafferano: zuppe vegetali e risotti.
Zenzero: carne, cacciagione, pesce, crostacei e dolci secchi.