Dopo avervi offerto uno stuzzichino di Storia raccontando in breve la Breve Storia del pane ecco un elenco per conoscere Regione per Regione questo alimento così comune sulle nostre tavole (di una cosa venduta in grande quantità si dice “si vende come il pane”), dalla storia così antica e così amato (di una persona buona e gentile si dice “buono come il pane” o anche “è un pezzo di pane”).
Leggendo questi nomi a qualcuno capiterà di sentire profumi, di ricordare sapori o magari verrà la voglia di cercare e degustare.
Ma per tutti sarà una scoperta … una piacevole golosa scoperta che renderà un po’ del nostro tempo più piacevole, infatti, come dice un proverbio: col pane tutti i guai sono dolci.
Cacchiatella
Regione: Lazio
Farina: di grano tipo 0
Forma: a coppa
Caccia ‘nnanza nome in dialetto ascolano della Crescia maceratese
Calzone con lo spunzale
Regione: Puglia
Farina: di frumento
Altri ingredienti: impasto di cipolle porraie (spunzali in dialetto), alici, olive, pepe, olio d’oliva
Forma: focaccia piatta farcita
Cancelle altro nome delle Scaldatelle lucane
Carpasinn-a
Regione: Liguria
Farina: d’orzo
Forma: disco di 1 centimetro
Casatiello nome del Tortano (Campania) quando a Pasqua viene guarnito con uova intere
Cavadduzzu Pane di Salemi (Sicilia) a forma di coroncina
Cazzottino Semella (Toscana) a forma di tronchetto cilindrico
Chichì ripieno di Offida
Regione: Marche
Farina: di grano tenero
Altri ingredienti: ripieno (offida) con peperoni rossi e gialli dolci, alici, tonno, carciofini, olive verdi
Forma: focaccia
Chisola
Regione: Lombardia
Farina: di grano tenero
Altri ingredienti: ciccioli, erbe aromatiche
Forma: focaccia quadrata
Chisolìn
Regione: Lombardia
Farina: grano tenero
Forma: rombi sottili che vanno fritti
Chisolina altro nome della Schiacciatina lombarda
Chivalzu altro nome del Civraxiu (Sardegna)
Ciabatta
Regione: Lombardia
Farina: forte di tipo 00
Forma: pagnotta lunga ed ovale
Ciabatta Italia
Regione: Veneto
Farina: di grano tipo 1
Forma: pagnotta lunga e leggermente schiacciata
Ciaccia nome comune della Schiaccia maremmana
Ciaccino
Regione: Toscana
Farina: di grano tenero
Forma: pagnotta bassa e squadrata
Ciaccio
Regione: Emilia Romagna
Farina: di grano tipo 0
Forma: rotondo piatto va cotto su piastra di ferro
Ciambella
Regione: Basilicata
Farina: di semola di grano duro
Forma: a ciambella con buco centrale piccolo
Ciambella col buco
Regione: Campania (solo a Capri)
Farina: di grano tenero
Altri ingredienti: sugna, pepe, ciccioli
Forma: a ciambella
Ciambella sorana
Regione: Lazio
Farina: di grano
Forma: due strisce di pasta unite a formare un pane simile ad un orecchio umano (viene infatti chiamata anche Recchia)
Ciammella nome dialettale (Lazio) della Ciambella sorana
Cian nome dialettale (Toscana) del Neccio
Ciòpa
Regione: Veneto
Farina: di grano tenero
Forma: pagnotta ovale con un corno per lato
Ciòpa de pan taià nome dialettale (Veneto) del Gramolato
Ciriola romana
Regione: Lazio
Farina: di grano tenero
Forma: pagnotta ovale incisa sul dorso
Ciupèta nome dialettale (Emilia Romagna) della Coppia ferrarese
Ciuri nome del Pane a pasta dura (Sicilia) quando a forma di mezza luna
Civraxiu
Regione: Sardegna
Farina: sfarinato di grano duro oppure semola-farina oppure cruschello
Forma: pagnotta semi-ovale
Cocchia altro nome del Pane cafone (Campania) quando ha forma di pagnotta lunga e schiacciata
Coccoi
Regione: Sardegna
Farina: di semola fine
Forma: varie forme artistiche e ricamate
Coccoi de anguli nome del Coccoi (Sardegna) quando a Pasqua vi viene ingabbiato un uovo intero
Coccoi de is sposus nome del Coccoi (Sardegna) quando viene servito ai matrimoni
Colascione fa parte del grande gruppo dei Pani caserecci dei Monti Lepini
Regione: Lazio
Farina: di grano
Forma: pasta stesa e farcita con pecorino fresco o caciocavallo
Coppia ferrarese
Regione: Emilia Romagna
Farina: di grano tenero tipo 00
Forma: due strisce di pasta a spirale unite tra loro
Cornetto istriano
Regione: Friuli Venezia Giulia
Farina: di grano tipo 00
Forma: pagnotta a forma vaga di farfalla
Corno altro nome della Ciòpa (Veneto)
Cozzulas de regottu
Regione: Sardegna
Farina: di grano
Altri ingredienti: ricotta di pecora
Forma: pagnottelle rotonde
Crescenta altro nome della Crescentina (Emilia Romagna)
Crescentina
Regione: Emilia Romagna
Farina: di grano tenero tipo 00 oppure integrale
Forma: piccoli dischi spessi
Crescentina fritta
Regione: Emilia Romagna
Farina: di grano tipo 00
Altri ingredienti: latte, olio d’oliva
Forma: rombi da friggere in strutto
Crescia con gli sgriscioli la Crescia maceratese (Marche) a cui sono stati aggiunti i ciccioli
Crescia di granturco la Crescia maceratese (Marche) prodotto con farina di mais
Crescia maceratese
Regione: Marche
Farina: di grano
Forma: focaccia rotonda e piatta
Crescia sfogliata di Urbino
Regione: Marche
Farina: di grano tenero
Altri ingredienti: uova, strutto Forma: sfoglia arrotolata in più strati
Crespella
Regione: Sicilia
Farina: di grano duro
Forma: pagnotte quadrate
Crivatzu altro nome del Civraxiu (Sardegna)
Crocetta è la Coppia ferrarese (Emilia Romagna) con la parte centrale a forma di nastro
Crocetta piacentina
Regione: Emilia Romagna
Farina: di grano
Forma: pagnotta rotonda su cui vengono praticati 12 tagli
Crostolo del Montefeltro
Regione: Marche
Farina: di grano tenero
Altri ingredienti: uova, strutto, latte
Forma: focaccia rotonda
Crùsota nome dialettale (Emilia Romagna) della Crocetta piacentina
Cucchia nome del Pane a pasta dura (Sicilia) quando a forma allungata
Cucchia maritata nome del Pane a pasta dura (Sicilia) quando la Cucchia viene attraversata da una treccia
Cucciddatu
Regione: Sicilia
Farina: semola di grano duro
Forma: ciambella schiacciata
Cucciddatu di carrozza
Regione: Sicilia
Farina: semola di grano duro
Forma: ciabella con numerosi tagli sul bordo esterno
Cucciddatu scaniatu
Regione: Sicilia
Farina: semola di grano duro
Altri ingredienti: caciocavallo grattugiato, pepe, strutto, ricotta, salsiccia
Forma: grande ciambella
Cucciteddu nome del Pane a pasta dura (Sicilia) quando ha forma allungata
Cuddura
Regione: Calabria
Farina: sfarinato di grano duro
Altri ingredienti: semi di sesamo
Forma: ciambella intagliata artigianalmente
Cuddurreddu nome del Pane a pasta dura (Sicilia) quando ha forma di mezza luna
Cuddureddu untunnu nome del Pane a pasta dura (Sicilia) quando ha forma rotonda
Cuddùri Pane di Salemi (Sicilia) preparato in onore di Sant’Antonio e Santa Elisabetta
Curuja altro nome del Filone (Calabria) quando ha forma di ciambella
Cusuzza nome del Pane a pasta dura (Sicilia) quando ha forma di mezza luna
Donzella altro nome della Ficattola (Toscana)
Dreierle altro nome del Pindl (Alto Adige)
Drona nome della Mica (Piemonte) nelle Valli del Cuneese
Dronet nome della Mica (Piemonte) nelle Valli del Cuneese
Breve Storia del pane
Come riconoscere un buon pane
Il pane italiano, tipi e varietà (A – B)
Il pane italiano, tipi e varietà (F – G)
Il pane italiano, tipi e varietà (H – O)
I grissini (storia)
La piadina (storia)
Piadina romagnola (ricetta)
Ti è piaciuto l’articolo? Se vuoi iscriviti alla mailing list e riceverai un avviso quando ne pubblicherò uno nuovo
2 risposte a “Il pane italiano, tipi e varietà (C – D)”
Ottimo. Le crescentine poi, a Modena quanto meno, vengono chiamate impropriamente “tigelle” che è il nome dei contenitori in terra cotta nelle quali venivano cotte, risalenti all’epoca romana. (“tegere” in latino significa ricoprire). Sicuramente già lo sapevi ma lo ribadisco perché a Modena, in certe trattorie vecchissime dei paesini del nostro Appennino, se chiedi “crescentine” (bontà loro) non hanno idea di che cosa si tratti. A Modena devi chiedere “al gnóc frètt e al tìgeli” (cioè gnocco fritto e tigelle, dato che spesso vengono servite insieme).
"Mi piace""Mi piace"
Perfetto. Grazie della precisazione …. questi elenchi creati da me fanno riferimento in generale alle Regioni. Guai se si dovesse fare un elenco tenendo conto dei nomi “locali”. Diventerebbe un elenco lunghissimo e improponibile ai più. E direbbero che sono prolissa e noiosa ahahahaha (scherzo ovvio). Siamo solo alla C-D … hai notato? La T ancora non é pubblicata
"Mi piace""Mi piace"