
Dopo avervi offerto uno stuzzichino di Storia raccontando in una Breve Storia del pane ecco un elenco per conoscere Regione per Regione questo alimento così comune sulle nostre tavole (di una cosa venduta in grande quantità si dice “si vende come il pane”), dalla storia così antica e così amato (di una persona buona e gentile si dice “buono come il pane” o anche “è un pezzo di pane”).
Leggendo questi nomi a qualcuno capiterà di sentire profumi, di ricordare sapori o magari verrà la voglia di cercare e degustare.
Ma per tutti sarà una scoperta … una piacevole golosa scoperta che renderà un po’ del nostro tempo più piacevole, infatti, come dice un proverbio: col pane tutti i guai sono dolci.
Hirtenbrot
Regione: Alto Adige
Farina: di segale tipo 1 e 2, di grano tipo 1
Altri ingredienti: semi di finocchio, trifoglio
Forma: pagnotta rotonda
Iadduzzu Pane a pasta dura (Sicilia) quando a forma di mezza luna
Inciminata Pane a pasta dura (Sicilia) quando a forma rotonda
Jomoglitto nome del Pane casereccio dei Monti Lepini quando viene usata anche la crusca
Kaiserv nome originario della Rosetta (Friuli Venezia Giulia)
Laddu Pane a pasta dura (Sicilia) quando a forma di mezza luna
Levadèo altro nome della Ficattola (Toscana)
Liber altro nome della Mica (Piemonte) quando è di forma quadrata con un taglio in mezzo
Libretto
Regione: Liguria (Genova)
Farina: di grano tenero
Forma: quadrato con un taglio in mezzo
Lingua di suocera
Regione: Piemonte
Farina: di grano
Forma: pagnotta stirata a mano lunga 50 centimetri
Machetusa altro nome della Piazzalandrea (Liguria) quando vengono utilizzate sardine e machetto (una specie di garum fatto con avanotti di acciughe)
Mafalda Pane a birra (Sicilia) quando la parte finale del cilindro viene posta longitudinalmente alla scaletta
Maggiolino altro nome della Michetta (Lombardia) quando senza tagli, oblunga ed estremità appuntite
Magre a mano altro nome della Biòva (Piemonte) quando a forma allungata
Mantovana nome della Busella nella zona di Mantova (Lombardia)
Manuzzi d’i morti Pane di Salemi (Sicilia) preparato in occasione della Commemorazione dei Defunti
Marocca di Casola
Regione: Toscana
Farina: di castagne
Forma: pagnotta con un taglio sulla superficie
Menza luna Pane a pasta dura (Sicilia) quando a forma di mezza luna
Miassa
Regione: Valle d’Aosta
Farina: di mais e di frumento
Altri ingredienti: uova, latte, burro
Forma: grande cialda
Mica
Regione: Piemonte
Farina: di grano tipo 0
Forma: grande pagnotta ovale di circa mezzo chilo
Mica borgna (cieca) altro nome della Mica (Piemonte)
Mica sciapa altro nome della Mica (Piemonte) quando più grande e con un taglio sulla superficie
Micca di cotta nome del Panet (Piemonte) quando di pezzatura più grande
Miccone altro nome della Mica (Piemonte) se prodotta in Val di Susa con farina di grano tenero sia tipo 0 che tipo 00
Miccone pavese
Regione: Lombardia
Farina: di grano tenero
Forma: grande pagnotta semiovale con numerosi tagli superiori e laterali
Michetta
Regione: Lombardia
Farina: di tipo 0
Forma: pagnottine senza mollica
Mico nome della Mica (Piemonte) prodotta in Val Maira
Micoula
Regione: Valle d’Aosta
Farina: di segale e di grano tenero
Altri ingredienti: uova, uva passa, burro, zucchero
Forma: grande pagnotta rotonda
Miseria
Regione: Emilia Romagna (Busseto)
Farina: di grano tenero
Altri ingredienti: strutto raffinato
Forma: grande pagnotta ovale con una profonda incisione centrale
Moddighina altro nome del Moddizzosu (Sardegna)
Moddizzosu
Regione: Sardegna
Farina: di grano tenero, raramente di grano duro
Forma: pagnotta rotonda con due tagli sulla superficie
Monferrina
Regione: Piemonte
Farina: di grano tenero
Altri ingredienti: malto
Forma: due filoni appiattiti e poi avvolti da ambo le parti verso il centro
Montasù
Regione: Veneto
Farina: di grano tenero
Forma: due pastelle sovrapposte e incrociate
Mpanata fa parte dei Pani caserecci dei Monti Lepini
‘Mpanata altro nome della Scacciata (Sicilia) quando rotonda, alta e gonfia
Muffoletta
Regione: Sicilia
Farina: semola
Forma pagnottella rotonda con un taglio a Y sulla superficie
Muffoletto ri parrini altro nome della Muffoletta (Sicilia) quando cosparsa di semi di sesamo
Muffuittu altro nome del Moddizzosu (Sardegna)
Munizione altro nome della Monferrina (Piemonte) quando modellata in sfere di circa 500 grammi
Neccio
Regione: Toscana
Farina: di castagne
Forma grossa cialda
Ofengedorrtes paarl nome dell’Ur-paarl (Alto Adige) quando, dopo la cottura viene essicato
Osso altro nome del Libretto (Liguria) quando tirato e più grande
Breve Storia del pane
Come riconoscere un buon pane
Il pane italiano, tipi e varietà (A – B)
Il pane italiano, tipi e varietà (C – D)
Il pane italiano, tipi e varietà (F – G)
I grissini (storia)
La piadina (storia)
Piadina romagnola (ricetta)
Ti é piaciuto l’articolo? Se vuoi iscriviti alla mailing list e riceverai un avviso quando ne pubblicherò uno nuovo