Un dolcetto che non manca mai sulle tavole natalizie abruzzesi.
Una specialità che fa parte a pieno diritto dei Piatti del Natale Italiano.
Il loro nome in dialetto é “caggnit” ed é tradizione prepararne una grandissima quantità perché vengono distribuiti ai vicini di casa e a tutti i parenti oltre che portati in tavola.
Una tradizione regalare i “caggnit”, tanto radicata che gli studenti universitari che studiano fuori dall’Abruzzo, in occasione del Natale, ne portano con se’ grandi quantità da regalare agli amici di altre Regioni.
INGREDIENTI PER 12 PERSONE
Per la sfoglia:
Farina 00 2 chili
Vino bianco secco 3 quarti
Uova 2
Zucchero semolato 1 cucchiaio
Olio d’oliva 2 bicchieri
Per il ripieno:
Castagne 3 chili
Torrone di mandorle 900 grammi
Zucchero semolato 400 grammi
Cacao amaro in polvere 4 cucchiai
Liquore a scelta (meglio se Sambuca) 2 bicchierini
Caffè 2 tazzine
Cioccolato fondente 400 grammi
Inoltre:
Olio d’oliva q.b.
Zucchero a velo q.b.
Vino in abbinamento: Moscato d’Asti
Bollite e spelate le castagne quindi passatele al passaverdure o schiacciatele bene sino a ridurle in poltiglia, tritate il torrone, grattugiate la cioccolata ed unite tutto al resto degli ingredienti indicati per il ripieno lavorando sino ad ottenere una pasta morbida.
Preparate l’impasto per la sfoglia spianandolo sottile e tagliandolo in quadrati di 5/7 centimetri di lato.
Mettete un cucchiaino di composto su ciascun quadrato e chiudete come fate solitamente con i ravioli.
Per mantenere ben uniti i lati spennellateli con bianco d’uovo premendo con le dita.
In una padella capace mettete l’olio e friggete i calcionetti per qualche minuto sino a che non saranno ben dorati.
Eliminate l’eccesso d’olio posandoli su carta da casa assorbente e quindi serviteli spolverandoli con zucchero a velo.
Ti è piaciuto l’articolo? Se vuoi iscriviti alla mailing list e riceverai un avviso quando ne pubblicherò uno nuovo