Chifeletti (Friuli Venezia Giulia) 

Tradizionali specialmente a Pasqua, i chifeletti sono eclettici come ben pochi cibi: salati si usano sia come contorni che come spuntini, mentre dolci, spolverati di zucchero o bagnati di miele, vengono consumati a colazione, a merenda o a fine pasto.

Ma la loro ecletticità va anche oltre … i chifeletti sono per tutte le Stagioni e per qualunque luogo: in casa, al mare, nei pic-nicdove vi pare.

Circa il nome deriva dal Tedesco Kipferl (che letteralmente significa mezzaluna).

A proposito di Kipfel … é anche il nome dei famosi cornetti che consumiamo a colazione e che vennero creati a Vienna dopo l’assedio Turco del 1683, assedio da cui i viennesi si liberarono in maniera a dir poco miracolosa. Per festeggiare la vittoria i panettieri inventarono un dolce a forma di mezzaluna che concretizzava il pensiero “Noi i Turchi ce li mangiamo!”. Chi lo sapeva alzi la mano!

Ingredienti per 500 grammi di Chifeletti

  • Burro 40 grammi
  • Farina 00 140 grammi
  • Patate a pasta gialla 500 grammi
  • Pepe nero macinato q.b.
  • Sale fino 2 pizzichi generosi
  • Uova 1
  • Zucchero semolato 1 cucchiaino
  • Olio per friggere 3 bicchieri

Lessate le patate con la buccia ed, ancora calde, sbucciatele, quindi, con lo schiacciapatate create una purea che metterete in una terrina impastando con un cucchiaio di legno mentre unirete gradualmente la farina, l’uovo, il burro (che avrete fuso a bagnomaria), lo zucchero, il sale ed il pepe.

Impastate delicatamente per ottenere un composto omogeneo ed asciutto (in caso non fosse asciutto aggiungete gradualmente un po’ di farina all’impasto).

Fate dei bastoncini del diametro di un dito e lunghi circa 10 centimetri e date a ciascun bastoncino la forma di mezzaluna.

Mettete l’olio in una padella a bordi alti e, quando sarà bollente, friggete i chifeletti che leverete e stenderete su carta assorbente non appena saranno dorati uniformemente.

In caso desideraste consumarli come dolci spolverateli di zucchero semolato o versateci un filo di miele.

Comunque serviteli molto caldi.

Articoli e ricette a tema Pasquale:
L’uovo di Pasqua

Casatiello

La colomba pasquale (storia)

Colomba pasquale

Torta pasqualina (Liguria)

Cuzzupa (Calabria)

Le uova colorate di Pasqua (come realizzarle)

Cima Genovese

Fagottini di costolette d’agnello

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: