
“Fanno Pasqua” al centro delle nostre tavole, qualcuno dice anche che mangiarle porta fortuna.
Ma come colorarle in maniera sana? Basterà usare dei coloranti naturali ottenuti da alcuni alimenti.
Per ottenere i colori ci procureremo ad esempio del cavolo viola, della curcuma, bucce di cipolla rossa o gialla, delle barbabietole e del caffè. Poi vedete voi … spinaci, carote con la buccia, bucce di fave, bucce di piselli …
Ci servirà poi dell’aceto bianco.
Per preparare le soluzioni colorate mettete gli ingredienti scelti in una pentola in queste dosi.
- Cavolo viola tagliato a striscioline molto sottili: 4 tazze in 1 litro di acqua e 2 cucchiai di aceto
- Curcuma: 3 cucchiai colmi in 1 litro di acqua e 2 cucchiai di aceto
- Buccia di cipolla: la buccia (solo la parte secca) di 12 cipolle in 1 litro di acqua e 2 cucchiai di aceto
- Barbabietole tagliate a striscioline molto sottili: 4 tazze in 1 litro di acqua e 2 cucchiai di aceto
- Caffè: mezzo litro e 2 cucchiai di aceto
- Spinaci tagliati a striscioline molto sottili: 4 tazze in 1 litro di acqua e 2 cucchiai di aceto
- Carote con la buccia tagliate a striscioline molto sottili: 4 tazze in 1 litro di acqua e 2 cucchiai di aceto
- Bucce di fave o di piselli tagliate a pezzettini molto piccoli: 4 tazze in 1 ltro di acqua e 2 cucchiai di aceto
Portate ad ebollizione e poi fate sobbollire a fiamma bassissima e con il coperchio per circa 30 minuti.
Il caffé fatelo sobbollire 5 minuti.
Passate con un setaccio il liquido ed usatelo a caldo oppure a freddo.
A caldo: basta far cuocere le uova nei liquidi colorati. Dopo la cottura lasciate raffreddare il liquido, levate le uova e mettetele ad asciugare su una retina.
A freddo: immergete le uova già sode e fredde nei coloranti anch’essi freddi e lasciatele immerse dalle 3 ore ad una notte intera a seconda dell’intensità di colore che vorrete ottenere, levatele e fatele asciugare su una retina.
Se volete un colore regolare rivoltatele spesso, se invece magari vi piace di più “chiazzarle” non toccatele durante l’immersione.
Articoli e ricette a tema Pasquale:
Fagottini di costolette d’agnello
2 risposte a “Le uova colorate di Pasqua (come realizzarle)”
Non conoscevo questi metodi per colorare le uova, i bambini saranno entusiasti di aiutare mamme e nonne a preparare gli ingrandimenti ed a scoprire poi i risultati dei vari colori. Uova colorate addattissime per decorare la tavola o come segnaposto. Complimenti davvero!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie! E soprattutto commestibili! Oggi sono in vendita moltissimi coloranti per le uova (specie in quei mega negozi stranieri orientali) ma sono chimici e penetrano nei pori dei gusci colorando le uova e rendendole quindi non consigliabili da mangiare. Ci proverai anche tu a colorarle? Se hai figli o nipoti potresti anche provare.
"Mi piace""Mi piace"