
Viene consumato la mattina di Pasqua come il cugino Casatiello. E’ un dolce tipico calabrese e può avere varie forme a seconda della manualità e la fantasia di chi lo prepara … gallina, coniglio o più semplicemente treccia.
Ingredienti per una cuzzupa di circa 1 chilo
- Uova 6 + 1
- Zucchero 500 grammi
- Farina 00 1 chilo
- Olio extravergine di oliva 250 ml
- Latte 125 ml
- Lievito in polvere 2 bustine e mezzo
- Limone 2
- Codette colorate q.b.
Mettete in un contenitore le uova e lo zucchero, la scorza grattugiata dei limoni, il latte e l’olio.
Mescolate con cura e quindi aggiungete gradualmente la farina ed il lievito che avrete unito tra loro precedentemente (sarà bene usare un setaccio per evitare grumi).
Date quindi all’impasto la forma che preferite oppure fate la classica “treccia” dividendo l’impasto in due parti (tenendo da parte una pallina grande come un mandarino) e con le due parti formate quattro strisce cilindriche che intreccerete tra loro due a due formando prima un anello di quattro strisce e poi intrecciandole (come vedete nell’immagine).
Inserite quindi l’uovo intero nell’anello e fermatelo con due strisce che avrete ottenuto dalla pallina tenuta da parte.
Spennellate la parte superiore della cuzzupa con un uovo sbattuto con la forchetta e cospargete di codette.
Fate cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 35 minuti.
Servite fredda.

Articoli e ricette a tema Pasquale:
Fagottini di costolette d’agnello
Chifeletti (Friuli Venezia Giulia)
Ti è piaciuto l’articolo? Se vuoi iscriviti alla mailing list e riceverai un avviso quando ne pubblicherò uno nuovo
2 risposte a “Cuzzupa (Calabria)”
Interessante questa ricetta pasquale, che non conoscevo, della tradizione italiana ;ogni giorno, con questi articoli, faccio una nuova scoperta! Complimenti!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie come sempre!
Le ricette italiane sono talmente tante che non basta una sola vita per conoscerle tutte, per cui … male di poco se non conoscevi la cuzzupa
"Mi piace""Mi piace"