
Una ricetta da Giro d’Italia … dal caciocavallo silano allo speck.
Ma si sa che la Cucina unisce e l’unione è una cosa buonissima (come questa ricetta)
Ingredienti per 4 persone
- Asparagi 300 grammi
- Caciocavallo silano 400 grammi
- Speck 150 grammi
- Burro q.b.
- Pepe nero macinato q.b.
Togliete agli asparagi poco meno della metà in quanto la parte terminale dell’ortaggio è filamentosa e legnosa.
Poneteli quindi a cuocere al vapore.
I metodi sono più di uno: nell’apposita asparagiera oppure in una vaporiera dove li metterete nel cestello coricati o anche in una pentola alta dove li metterete in piedi immersi per due terzi.
Mettete il coperchio e cuocete sino a che le punte non si piegheranno delicatamente.
Imburrate una pirofila e mettete sul fondo uno strato di caciocavallo, tagliato a fette sottili, quindi uno strato di asparagi ed uno di fette di speck, quindi ancora caciocavallo, asparagi e speck.
Concludete con uno strato di caciocavallo.
Per quanto riguarda il sale non mettetene, vista la presenza dello speck e del caciocavallo che sono di per se’ saporiti.
Casomai verrà aggiunto a gusto da ciascun commensale nel proprio piatto.
Invece pepate a fine di ogni “giro” di strati ovvero prima di mettere il successivo strato di caciocavallo.
Mettete la pirofila in forno preriscaldato a 180°C per circa 20 minuti.
Servite molto caldo.
Vino in abbinamento: Cirò rosso (Calabria)
Ti è piaciuto l’articolo? Se vuoi iscriviti alla mailing list e riceverai un avviso quando ne pubblicherò uno nuovo
Una replica a “Asparagi e speck in fonduta di Caciocavallo silano ”
L’articolo di oggi ci presenta una ricetta gustosa, con ingredienti della tradizione italiana, molto sfiziosa ed appetitosa, senz’altro da provare! Complimenti.
"Mi piace"Piace a 1 persona