Cassata siciliana alla Massimo Trentini

Ricette non mie ne’ reperite da me, ma regalate a questo Blog dai miei amici.
Avete ricette ideate da voi o di famiglia e siete miei followers?
Inviatemele dal vostro indirizzo di iscrizione con il vostro nome o pseudonimo (e se volete un’introduzione o la storia o foto o altro), all’indirizzo  buonpalato@margheritagalanti.org e le pubblicherò!

Massimo è un genovese appassionato di Cucina che fa tutt’altro lavoro che il Cuoco. Uno dei suoi grandi divertimenti è prendere una ricetta, frugarci dentro, curiosare, levare un ingrediente qui, aggiungerne un altro là e poi realizzare la “sua” ricetta.
Come i grandi Chef insomma …

Le ho provate, sono perfette e le consiglio anche a voi.
Ingredienti
Per il Pan di Spagna
Uova 4
– Zucchero semolato 200 grammi
– Farina 00 250 grammi
– Margarina vegetale 250 grammi
– Lievito in polvere 1 bustina

Per la cassata
– Ricotta fresca di pecora 500 grammi
– Frutta candita a pezzetti 150 grammi
– Pistacchi sgusciati 2 cucchiai da minestra
– Cioccolato fondente a pezzetti 150 grammi
– Zucchero semolato 150 grammi
– Acqua di fiori d’arancio 1 bicchierino da liquore
– Liquore maraschino 1 bicchierino da liquore
– Gelatina di albicocche 200 grammi
– Vaniglia in polvere
– Frutta candita intera per decorare

Per la glassa
– Zucchero a velo 200 grammi
– Succo di limone 1 cucchiaino da caffè
– Acqua q.b.

Iniziate preparando il pan di Spagna.
Sbattete i tuorli con 50 grammi di zucchero e montate a neve gli albumi, quindi unite gli albumi ai tuorli sbattuti, la margarina che avrete precedentemente sciolto a bagnomaria, la farina (gradualmente) e la bustina di lievito.
Quando avrete ottenuto un composto uniforme e morbido versatelo in una teglia di circa 25 cm di diametro e bordo alto che avrete unto con della margarina.
Fate cuocere per circa 30 minuti in forno preriscaldato a 180°C o almeno sino a che la “torta” non si staccherà facilmente dal contenitore.
Lasciare raffreddare e quindi tagliate a fette di circa 1 cm di altezza e mettetene la metà da parte mentre con l’altra metà “fodererete” completamente, senza lasciare spazi tra fetta e fetta e tra fetta e pareti della ciotola) una ciotola rotonda.

Sciogliete a fuoco molto moderato la gelatina di albicocche con l’acqua di fiori d’arancio e spalmatela sul Pan di Spagna.

Procedete quindi a preparare il ripieno
Sciogliete i restanti 150 grammi di zucchero con l’acqua e la vaniglia sino ad ottenere uno sciroppo.
Quando sarà tiepido unite gradualmente la ricotta facendo attenzione a non creare grumi e mescolate aggiungendo i candidi a pezzetti ed i pistacchi (che avrete precedentemente lasciato ammorbidire sbollentandoli in acqua bollente ed asciugati), il cioccolato ed il maraschino.
Mettete quindi lentamente e delicatamente il composto nella ciotola col pan di Spagna e “chiudete” con le fette di pan di Spagna che avevate messo da parte.
Spalmate il tutto con la gelatina di albicocche.

Lasciate in frigorifero per 2 ore quindi rovesciate su un piatto da portata e coprite con una glassa che avrete ottenuto mescolando lo zucchero a velo setacciato con qualche goccia di succo di limone ed acqua quanto basta per ottenere una consistenza cremosa densa.

Decorate con la frutta candita intera e mettete in frigorifero per ancora 1 ora prima di servire.

Ti è piaciuto l’articolo? Se vuoi iscriviti alla mailing list e riceverai un avviso quando ne pubblicherò uno nuovo

2 risposte a “Cassata siciliana alla Massimo Trentini”

  1. Ricetta non semplice, credo, ma dopo aver visto gli ingredienti, penso che il risultato sarà da urlo. Penso di cimentarmi nella realizzazione quanto prima. Complimenti!

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: