Pigato secco (Liguria)


Il più noto é quello di Ortovero. Viene prodotto anche nella tipologia dolce.

Vitigno: omonimo
Colore: giallo paglierino con riflessi verdognoli
Aroma: ampio, intenso in cui si riconoscono pesca ed albicocca
Sapore: secco ma morbido, delicatamente caldo, sufficientemente fresco, sapido, pieno
Retrogusto: persistente
Alcool: 14%
Temperatura di servizio: 10°C
Abbinamenti: insalate di funghi, pasta al pesto, crostacei e pesci, torta pasqualina


Bicchiere consigliato

Per il significato dei termini usati potete consultare il Piccolo glossario del vino

I bicchieri e i vini

Ti è piaciuto l’articolo? Se vuoi iscriviti alla mailing list e riceverai un avviso quando ne pubblicherò uno nuovo

Una replica a “Pigato secco (Liguria)”

  1. Sito molto interessante dai contenuti tecnici specifici che denotano la grande competenza della scrivente.
    I piatti sono illustrati e oltre alla spiegazione istruttiva sulla preparazione, per alcuni piatti la Sig.ra Galanti predilige una prefazione sull’origine del piatto stesso o di alcuni condimenti ad esso abbinati. Vengono dati anche consigli su vini che si “intonano” al piatto presentato. Davvero un ottimo lavoro
    Voto personale e generale del sito: 8,5/10

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: