Banane
Le banane hanno il difetto di annerire dopo poco che sono state sbucciate e tagliate, per cui la vostra macedonia avrà sempre un aspetto poco rassicurante a meno che non la prepariate un attimo prima di servirla. Questo però impedirà al sapore delle banane di amalgamarsi con gli altri ingredienti. Il trucco consiste nello sbucciarle sotto l’acqua bollente.
Barbecue
Tempo di barbecue … ma che tristezza quando la carne si attacca alla griglia! A parte la nostra bisteccona sbrandellata, quei residui di carne che restano attaccati bruciano facendo fumo e odore sgradevole. Basterà avere l’avvertenza di: portare al massimo di calore la griglia, usare carne a temperatura ambiente, “massaggiare” la carne con olio prima di posarla sul piano di cottura e rigirarla non subito ma dopo qualche minuto con una spatola quadrata e con delicatezza.
Braciole di maiale.
Sono quanto di meglio possiamo utilizzare per i barbecue e le grigliate all’aperto. Ma tendono a durare poco diventando scure in poche ore e guastandosi. Magari ne abbiamo trovate di belle dal nostro macellaio al mercoledi e la grigliata é prevista per sabato. Che fare? Mettetele in frigorifero in un contenitore ermetico spruzzando con gocce d’aceto e sabato saranno perfette!
Calamari, polpi, seppie e totani
Una delle frustrazioni che si nascondono dietro l’angolo quando portiamo in tavola in bel piatto di questi prodotti ittici è l’effetto “chewingum“.
II profumo è meraviglioso, la cottura a puntino, ma i nostri ospiti, sembrano tanti american boys, che biascicano con un lavoro di mascella che li obbliga ad una mimica che con il piacere di gustare ha poco a che fare.
Anche se tutta quella ginnastica facciale ritarda l’invecchiamento e la formazione del doppio mento, quando si sta a tavola è necessario godere e non rischiare i crampi. Ecco quindi i suggerimenti adatti.
Un trucco per tutti é quello di comprarli freschi e surgelarli facendoli poi scongelare sotto un filo di acqua corrente fredda prima di cucinarli. Ovviamente questa pratica richiede almeno 24 ore quindi per tempi minori potete precedere come segue.
Calamari e totani.
Immergeteli per un’ora nella birra prima di cucinarli.
Polpi e seppie.
Cospargeteli di sale grosso da cucina e lasciateli così per 60 minuti. Poi sciacquateli e cucinateli.
Conserve e marmellate
Preparare le conserve e le marmellate in casa è sempre più raro ma per chi vuole farlo ecco il procedimento ed alcuni consigli.
– Versare il prodotto ancora bollente nei vasetti speciali con tappo ermetico con l’aiuto di un mestolo.
– Lasciare almeno 3 centimetri di vuoto dal bordo.
– Mettere il tappo e tenere i vasetti capovolti per 5 minuti.
– Mettere i vasetti in una pentola con l’acqua che arrivi a coprirli e portarla ad ebollizione.
– Se tra un vasetto e l’altro ci sono dei vuoti riempirli con degli straccetti per evitare che sbattano uno contro l’altro rompendosi.
– Quando l’acqua bolle abbassare la fiamma e lasciar bollire lentamente per 30 minuti.
– Estrarre i vasetti, etichettarli con la data di preparazione (gg/mm/aaaa) e lasciarli in luogo fresco (non in frigo) e buio.
I prodotti non devono essere conservati per oltre un anno ed una volta aperti devono essere tenuti in frigorifero e consumati entro 20 giorni.
Se qualche vasetto presenta gonfiore nella zona del tappo, oppure se il prodotto subisce alterazioni di colore buttare via tutto senza aprire in quanto potrebbe contenere muffe tossiche o batteri pericolosi.
Erbe
Le erbe da utilizzare in cucina si manterranno fragranti se, in attesa di usarle (entro massimo tre giorni mi raccomando), le metterete in frigorifero avvolte in semplice carta di giornale.
Fiori di zucca fritti
Che buoni i fiori di zucca! La culinaria moderna adesso ci propone fiori di ogni genere da mettere in tavola (non come ornamento) ma i fiori di zucca ci sono da sempre nei nostri piatti. Per fare dei fiori di zucca fritti da manuale per prima cosa ricordatevi che la pastella va preparata solo con acqua e farina. Ottima la minerale frizzante gelata, magnifica la birra invece dell’acqua. Prima di immergere i fiori nella pastella teneteli in acqua freddissima, quasi ghiacciata. Resteranno aperti.
Insalate
Se quando vi fate un’insalata vi piace la consistenza dell’alga bollita, interrompete qui la lettura. Al contrario, se la volete bella croccante mettetela in acqua e ghiaccio tre minuti e asciugatela prima di condirla.
Legumi secchi
Che i legumi secchi vadano conservati in barattoli di vetro lo sanno tutti … ma spesso, hainoi, insieme ai legumi vanno a convivere “ospiti” indesiderati. Così addio legumi secchi, zuppe, minestre ed altre golosità. E allora? Allora niente … basta mettere nel barattolo del peperoncino secco ed i vostri legumi secchi non avranno più conviventi inopportuni e fastidiosi.
Mele cotte
Le mele cotte non sono solo un alimento per bambini o vecchi o malati. Molte persone ne vanno ghiotte. Hanno però un difetto: alla cottura si raggrinziscono dando quell’aria di “datato” che le rende meno apprezzabili. Provate a ungerle usando un pennello e dell’olio extravergine di oliva e poi cuocetele. Sarete sorpresi dall’”effetto liscio” che vedrete a fine cottura.
Mascarpone e ricotta
Il mascarpone e la ricotta possono essere surgelati e conservati per tre mesi mettendoli in un contenitore chiuso con all’interno un po’ di zucchero semolato.
Alcuni consigli e trucchi in cucina 1°
Ti è piaciuto l’articolo? Se vuoi iscriviti alla mailing list e riceverai un avviso quando ne pubblicherò uno nuovo