Aglio.
Per impedire che germogli, diventando immangiabile e molto indigeribile, dividetelo a spicchi, lasciate la buccia e mettetelo in un contenitore chiuso cosparso di sale grosso. Il sale (che é basico) impedirà la germogliatura. Per averlo sempre fresco pulite gli spicchi e metteteli in un barattolo coperti di olio.
Agrumi.
Volete spremerli al massimo per avere quanto più succo possibile? Immergeteli due minuti nell’acqua ben calda ed il vostro agrume vi darà tutto il succo che ha.
Albumi.
Separare i tuorli delle uova dagli albumi
Quante volte nel separare i tuorli delle uova dagli albumi ci scappa tutto? Difficile, anzi impossibile separarli quando sono caduti nel contenitore.. beh, un trucco c’è per evitare spargimenti di sang … oooops di uova. Prendete un imbuto, mettetelo dentro un bicchiere, rompete l’uovo e fatelo cadere delicatamente nell’imbuto. L’albume “passa”, il tuorlo no.
Dovete montarli a neve ferma
Tante ricette lo richiedono … ma come si fa? Si usano uova a temperatura ambiente e si aggiunge un’ombra di pizzico di sale. Potrete anche sciarci sopra.
Arrosto.
Se volete che sia ben tornito e succulento eliminate lo spago che lo lega almeno 5 minuti prima della fine della cottura … Se avanza non riscaldatelo ma servitelo freddo con qualche salsa. Riscaldato prende uno strano sapore di pesce.
Biscotti.
Come conservarli fragranti e croccanti? Basta mettere nel contenitore dove li conservate una manciata di riso.
Burro.
E’ finito … come le facciamo le scaloppine? Come condiamo la pasta a Luca che adora questo condimento? Niente paura, frullate della panna con del ghiaccio fino a che non otterrete una bella palla di burro e … Luca sarà felicissimo.
Caffè.
E se in quello macinato non ci fosse solo caffè? Spesso viene addizionato con con estratti di cicoria che macinati sono invisibili. Come si fa a sapere se abbiamo davanti caffé macinato “puro”? Ne prendiamo un pizzico, lo mettiamo in un contenitore con poca acqua e guardiamo … resta a galla? Non colora l’acqua? E’ puro caffè!!! Quello solubile guadagnerà in aroma se aggiungerete un pizzico (pizzico!) di sale fino.
Carote.
Per renderle più saporite aggiungete all’acqua di cottura un po’ di succo di mela Golden.
Finocchi bolliti.
Con la cottura perdono il loro colore bianco e diventano giallini a volte scuri … poco appetibili. Magari abbiamo lavorato tanto per fare un bello sformato ed ecco queste cose giallotte. Possiamo evitarlo … basterà non mettere il sale durante la cottura ma salarli quando sono cotti.
Forno.
Purtroppo (e molto spesso) trattiene gli odori. Cuoceteci delle bucce d’arancia a 180°C per almeno quindici minuti ed ogni odore scomparirà.
Latte.
Per farlo bollire senza che esca dal pentolino metteteci sopra (come fosse un coperchio) un colino di metallo.
Olio della padella dopo una frittura fatta in casa.
Sebbene non si facciano molte fritture, quando le facciamo siamo soliti buttare l’olio usato nel lavandino della cucina o in qualche scarico, vero ? Questo é uno dei maggiori errori che possiamo commettere. Perché lo facciamo? Semplicemente perché non c’é nessuno che ci spieghi come farlo in forma adeguata. Il meglio che possiamo fare è aspettare che si raffreddi e collocare l’olio usato in contenitori idonei, chiuderli e metterli nella spazzatura. Un litro di olio rende non potabile circa 1 milione di litri d’acqua una quantità sufficiente per il consumo di acqua di una persona per 14 anni. Se poi siete così volenterosi da consegnarlo ad una ricicleria pubblica ancora meglio, diventerà biodisel o combustibile.
Peperoni
Seminati in febbraio-marzo a ottobre sono maturi! Quelli di Carmagnola (Piemonte province di Torino e Cuneo) sono i più noti e i più presenti sulle nostre tavole.
Come deve essere un buon peperone? Lucido, sodo al tatto e con il picciolo verde scuro intenso. Come si stabilisce se è più o meno piccante prima di comprarlo e quindi prima di avere brutte sorprese?
Un trucco è guardargli il sedere… se ha tre punte il rischio che sia bruciante è molto alto. Se le punte sono quattro invece, quasi con assoluta certezza il peperone è dolce.
Ricordarsi che per dare anche all’occhio la sua parte i peperoni devono essere di colore diverso uno dall’altro.
Pere.
Succulenti frutti amati da tanti. Ma non c’é nulla di peggio che addentarne una acerba. Quell’astringente misto ad amaro rischia di rovinarci la giornata. Per sapere se è matura basta premere leggermente tra due dita la parte alta del frutto vicino al picciuolo. Se cede è tutto a posto.
Pompelmo.
Se troppo aspro, tagliatela a metà e cospargetelo di sale fino quindi dopo 5 minuti sciacquate sotto l’acqua corrente fredda.
Spesa senza sprechi.
Ci sono due trucchi per fare la spesa e per risparmiare e non comprare cose inutili. Primo: mai fare la spesa a digiuno e peggio se si ha un po’ di appetito. Si rischia di comprare a caso soprattutto quello che in quel momento ci attira ma che poi alla fine servirà a poco. Secondo: mai fare la spesa quando il tempo è poco. Nella fretta si prende il primo prodotto che ci capita sotto mano … e nel disporre i prodotti i Supermercati mettono a portata di mano i più cari … le offerte speciali vengono messe separate dallo scaffale principale. Bisogna avere il tempo di confrontare i prezzi e trovare le offerte.
Spinaci perfetti.
I ciuffetti devono essere verde chiaro (quelli scuri sono a foglie grandi) di colore uniforme sia sotto che sopra la foglia. Le striature gialle denunciano la poca freschezza. La foglia è tenera al tatto e morbida e se sono spinaci “ruspanti” avranno terra marrone ed a grumi sul fondo alla radice e sulle foglie. Se c’è sabbia sono di serra e molto probabilmente di importazione.
Zucchero vanigliato economico.
Per chi ama fare torte e dolci in genere lo zucchero vaniglinato é un ingrediente primario. Ma costa caro. Facciamocelo in casa mettendo in un barattolo di zucchero tre stecche di vaniglia per 3 settimane e mescolando ogni tanto. Fatto!
Alcuni consigli e trucchi in cucina 2°
Ti è piaciuto l’articolo? Se vuoi iscriviti alla mailing list e riceverai un avviso quando ne pubblicherò uno nuovo