I Piatti del Natale Italiano

 

Natale è dietro l’angolo … La tradizione vuole tutti riuniti in casa, attorno ad una tavola imbandita, in serenità ed allegria.
Le massaie si danno un gran daffare, ovunque vengano venduti generi alimentari è un’orgia di panettoni, torroni, salmoni, pandoro, panettoni, frutta secca e candita, delicatezze, sfiziosità …
Comodo comprare tutto fatto, non lo nego, specie se si tratta del negozio di fiducia sulla cui genuinità metteremmo la mano sul fuoco, però … le tradizioni, quelle, cerchiamo di non dimenticarle e soprattutto sulle tavole di Natale facciamole trionfare.
E allora … cosa deve apparire sulle tavole italiane a Natale?
Ogni Regione, anzi, ogni Provincia ed ogni Comune ha la sua tavola natalizia.
Vediamole alcune di queste ricette così invitanti.

Molte di esse sono anche descritte in dettaglio e se vi viene la “magica ispirazione” magari le potrete preparare. Basterà cliccarci sopra.
Tornate spesso in questa pagina … è sempre in aggiornamento (il tempo di inserire altre ricette).

BUON NATALE A TUTTI!!!

ABRUZZO: Minestra di cardi, Zuppa di ceci e castagne, lasagna con macinato mozzarella e parmigiano, agnello arrosto, Bollito di manzo, Calcionetti, Ferratelle, ostie con ripieno di mandorle noci e miele, Nocci attorrati, Scrippelle fritte

BASILICATA: minestra di scarole verze e cardi, Baccalà lesso con peperoni cruschi fritti, Strascinati al ragù di carni miste, Piccilatiedd’, pane con le mandorle, pettole, calzoncelli.

CALABRIA: crespelle ripiene alle alici e salumi, scillatelle (o fileya) con ragù di maiale, Minestra maritata con verdure di campo e fagioli, capretto al forno alle erbe selvatiche con patate, Pesce stocco di Cittanova con la ghiotta, broccolo calabrese, fichi a crocetta ricoperti al cioccolato, torroncini, dolci al cedro e al bergamotto.

CAMPANIA: Minestra di Natale, scarole e “borraccia” in brodo di cappone, spaghetti alle vongole, cappone imbottito, Insalata di rinforzo, friselle, broccoli con aglio e peperoncino, Struffoli, roccocò, frutta secca.

EMILIA ROMAGNA: culatello di Zibello, tagliatelle al ragùLasagne alla bolognese , Tortellini o passatelli in brodo, cotechino di Modena, zampone con lenticchie, purè e mostarda, formaggio di fossa con la Saba, Panone di Natale di Bologna

FRIULI VENEZIA GIULIA: Brovada e muset con polenta, trippa con sugo e formaggio, Cappone, Gubana

LAZIO: fritto misto di verdure, baccalà fritto, abbacchio al forno con patate, cappelletti in brodo, Bollito misto, tacchino ripieno, panpepato, pangiallo.

LIGURIA: maccheroni in brodo, ravioli alla genovese, Stecchi di Genova, cappone lesso, Cappon magro, salcicce e spinaci, faraona al forno con carciofi, Pandolce Genovese, canditi, Torrone, uva, fichi secchi farciti con noci.

LOMBARDIA: consummè di cappone in gelatina, Tortellini o Casoncelli in brodo, cappone ripieno con tritato, uova grana e mortadella, mostarda di Cremona, stecchini, insalata, Panettone.

MARCHE: maccheroncini di Campofilone in sugo, cappelletti in brodo di carne, Vincisgrassi;  Cappone arrosto, Pizza di Nata’, fristingo.

MOLISE: Minestra di cardi, pizza di Franz in brodo caldo, Baccalà arracanato, baccalà al forno, Calciuni di Natale.

PIEMONTE: Cappone di Morozzo al forno, bue bollito di Carrù e Moncalvo, insalata di carne cruda all’albese, peperoni in Bagna caòda, Gran bollito, acciughe al verde, flan del cardo, tajarin con pancetta, petto d’oca affumicato, agnolotti con sugo d’arrosto, mousse di mele rosse, torta di nocciole, Zabaione, torrone d’Alba.

PUGLIA: cime di rape stufate, panzerotti fritti, anguilla arrostita, baccalà in umido, baccalà fritto, Agnello al forno con lampascioni, cuturidd’, pettole, cartellate, Purcidduzzi, fichi secchi, dolcetti di mandorle.

SARDEGNA: salsiccia, pecorino e olive “a schibeci”, culurgiones de casu, gnocchetti sardi al sugo di salsiccia, agnello con patate al forno, porcetto al mirto, pabassinas, ricotta con miele, Seadas (o sebadas) .

SICILIA: scacce ragusane, cardi in pastella e gallina in brodo, insalata di arance con aringa e cipolla, agnello al forno, sformato di anellini al forno con ricotta, ‘Mpanata, pasta con le sarde, Zuppa di baccala’ con lenticchie e cime di rapa, Sarde a beccafico, Pastizzu ri Natali, Sfinci ri Natali, Timballo di riso con gallina, carne con pancetta coppata, sparaceddi, Caponata, Buccellato o cucciddatu, cassate, Cuccìa di Santa Lucia, cannoli, mustazzoli, cubbàita.

TOSCANA: crostini di fegatini, brodo di cappone in tazza o cappelletti in brodo, arrosto di faraona, anatra, fegatelli e tordi con insalata, cappone ripieno, sformato di gobbi, cavallucci, Ricciarelli, panforte, panpepato.

TRENTINO-ALTO ADIGE: Canederli , strangolapreti, capriolo, capretto al forno, Zelten

UMBRIA: cappelletti ripieni di cappone e piccione, contorno di cardi umbri, cappone bollito, panpepato, Pinoccate, torciglione serpentello.

VALLE D’AOSTA: mocetta in crostini al miele, lardo con castagne cotte e caramellate con miele, crostini con fonduta e tartufo, Zuppa alla Valpellinese, salsiccia con patate, Carbonata con polenta, pere a sciroppo con crema di cioccolato e panna montata, Tegole con caffè mandolà.

VENETO: soppressa, salsiccia, luganega, Brodo di cappone, Risotto al radicchio rosso, gnocchi al sugo d’anatra, Bacalà alla Vicentina, Bollito di manzoal cren”, pandoro di Verona, mostarda con il mascarpone, mandorlato di Cologna Veneta.

Inoltre ci sono piatti che non hanno una precisa Regionalità ma che vengono consumati nel periodo delle Feste natalizie. Tra questi
Tacchino di Natale
Antipasto di Parmigiano e tartufo
Capitone in umido
Capitone al forno
Bonet
Struffoli
Torrone al cioccolato

Ti è piaciuto l’articolo?  Se vuoi iscriviti alla mailing list e riceverai un avviso quando ne pubblicherò uno nuovo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: