Immancabili al Cenone e/o al Pranzo di Natale questi dolci molisani sono a pieno diritto tra i Piatti del Natale Italiano.
Ingredienti
Castagne 700 grammi sbucciate
Farina 00 400 grammi
Tuorli d’uovo 2
Olio EVO 1 cucchiaio
Rum 2 cucchiai
Cioccolato fondente 50 grammi
Mandorle a scaglie 70 grammi
Miele 2 cucchiai
Frutta candita di vostro gusto 70 grammi
Cannella 1 pizzico
Albume 1
Zucchero a velo q.b.
Olio d’oliva per friggere q.b.
Lessate le castagne mettendole in acqua fredda, a fuoco medio, con il coperchio, per circa 45 minuti.
Testate la cottura bucandole con uno stecchino ed aumentate i tempi di cottura di 5 minuti alla volta sino a che non saranno ben morbide.
Quindi pelatele e tritatele fini.
Mettete la farina a fontana su un piano di lavoro e disponete al centro i tuorli, l’uovo intero, l’olio EVO, il vino ed il sale.
Impastate fino ad ottenere un composto uniforme e morbido.
Copritelo con un canovaccio e fate riposare 10 minuti nel forno spento.
Realizzate il ripieno per i calciuni aggiungendo alle castagne tritate il cioccolato grattugiato, le scaglie di mandorle, il rum, il miele, la frutta candita e la cannella.
Mescolate con cura.
Stendete la pasta molto sottile e dividetela in dischetti di circa 7 centimetri di diametro o in quadrati di 5 centimetri di lato o in rettangoli. A vostro gusto e piacere. Potete fare forme diverse tra loro.
Al centro di ogni pezzo di pasta mettete un cucchiaino di ripieno e richiudete spennellando i bordi da unire con l’albume (non montato).
Friggete i calciuni in abbonante olio d’oliva sino a che non saranno ben dorati.
Eliminate l’olio in eccesso passandoli nella carta da casa e spolverateli con lo zucchero a velo.
Serviteli caldi.
Ti è piaciuto l’articolo? Se vuoi iscriviti alla mailing list e riceverai un avviso quando ne pubblicherò uno nuovo