Categoria: Dolci
-
Tiramisù (ricetta)
Ne conosciamo la storia, abbiamo anche una ricetta light, sappiamo che è una delle 50 ricette Italiane più famose nel Mondo.Bene … ora realizziamolo.
-
Savoiardi
Questi leggerissimi e deliziosi biscotti li troviamo persino nell’elenco delle 50 ricette Italiane più famose nel Mondo ed effettivamente mi trovano d’accordo. Personalmente ho per i savoiardi una vera predilezione.Il loro nome deriva dalla Regione della Savoia. L’origine è del XV Secolo quando vennero preparati per la prima volta alla Corte dei Duchi di Savoia…
-
L’apfel strudel
Apfel strudel: strudel di mele.Tirolese? Germanico? Austriaco? Alto atesino? Certamente … diremmo tutti e senza alcun dubbio.Lo conosciamo così e persino ne pronunciamo il nome in tedesco e scherziamo cercando di pronunciarlo come il buffo soldatino di Stumptruppen…Se fosse un uomo sarebbe alto e biondo con gli occhi azzurri come i Popoli germanici ed affini?…
-
Purcidduzzi (Puglia)
Il loro nome è dovuto alla loro caratteristica forma che ricorda il grifo (naso) di un maialino.Non mancano mai sulle tavole natalizie pugliesi e quindi sono a pieno titolo tra i Piatti del Natale Italiano.Non confondeteli con gli struffoli napoletani perchè le due ricette sono differenti.
-
Calciuni di Natale (Molise)
Immancabili al Cenone e/o al Pranzo di Natale questi dolci molisani sono a pieno diritto tra i Piatti del Natale Italiano.
-
Tegole con caffè mandolà (Valle d’Aosta)
A fine pranzo o cena in Val d’Aosta questa portata è molto in uso. A fine Cenone di Natale o a fine pranzo di Natale poi non manca mai.
-
Nocci attorrati (Abruzzo)
Tipici dolcetti abruzzesi (oggi quelli moderni li chiamerebbero snack) possono essere considerati gli antenati dei confetti
-
Panone di Natale di Bologna (Emilia Romagna)
Il “grande pane” di Natale (figlio del più opulento Certosino di Bologna (dolce per cui impazzivano i Papi e citato da Pellegrino Artusi alla voce Festa di Natale contenuta nel suo “La Scienza in Cucina e l’arte di mangiar bene”, libro che potete procurarvi -QUI-) in Emilia è l’immancabile dolce del Cenone della vigilia e…
-
Zelten (Trentino Alto Adige)
Un dolce che non manca mai sulle tavole natalizie del Trentino (ma anche dell’Alto Adige) e che fa quindi parte dei Piatti del Natale Italiano. Il fatto che appaia soprattutto sulle tavole natalizie è dimostrato dal suo nome che deriva dal Tedesco “Selten”, cioè “raramente”. Non esiste una ricetta unica, ha molte varianti e la sua…