Categoria: Dolci
-
Piccilatiedd’ (Basilicata)
Un dolce tradizionale natalizio dalla Basilicata. Un protagonista dei Piatti del Natale Italiano. Antica tradizione contadina che risale alla notte dei tempi. Allora e per secoli, per tutto l’anno le famiglie contadine mangiavano un pane fatto con farina di scarto, un pane nero, cruscoso e duro, sgradevole ai denti ed al palato e pesante per lo stomaco. Ma […]
-
Lo stecchino e la famosa prova dello …
Abbiamo finalmente reperito la ricetta della nostra torta preferita. Comprato gli ingredienti, preparati gli attrezzi ed eseguito la ricetta ad opera d’arte. La nostra amata torta è nel forno … Terminati i tempi di cottura dovremmo sfornarla e … arriva il dubbio atroce “Ma sarà cotta a puntino???”. E no eh? Dopo tanta fatica rischiamo di tagliarla e […]
-
Ferratelle (Abruzzo)
A Natale in Abruzzo non manca questo dolce che per diritto di tradizione fa parte dei Piatti del Natale Italiano. La ferratella vanta il primato di essere uno dei più antichi dolci italiani. Infatti la sua origine è nel “Crustulum” un dolce della Cucina degli Antichi Romani.Tipicamente abruzzese, (nella provincia di Teramo è nota come […]
-
Bonet (Piemonte)
Un dolce antichissimo tipico del Piemonte, che deve il suo nome alla forma in cui veniva cotto ovvero il “bonet ëd cusin-a” (berretto del cuoco). La pronuncia é bunet.
-
La Saba
Innanzitutto va detto che é la madre dell’aceto balsamico.Ha molti nomi dei quali i più noti sono: Saba, Sapa e Vin cotto.il nome deriva dal Latino “sabor”.Nota già agli antichi Greci, aveva un grandissimo successo anche tra i Romani e viene citata da Plauto nel 200 a.C.
-
Kanelbulle (Svezia)
Un dolce in arrivo dalla Svezia (che magari molti conoscono …) e che in Italiano si chiama Rotolo alla cannella.
-
Cantucci di Prato
Questi deliziosi biscottini sono nati nel XVI secolo ed inizialmente non avevano le mandorle.Il loro nome deriva dal latino “cantellus”, cioè pezzo o fetta di pane. L’Accademia della Crusca ne diede una prima definizione nel 1691 definendoli ” biscotti a fette, di fior di farina, con zucchero e chiara d’uovo”.Le mandorle vennero inserite tra le […]
-
Cuzzupa (Calabria)
Viene consumato la mattina di Pasqua come il cugino Casatiello. E’ un dolce tipico calabrese e può avere varie forme a seconda della manualità e la fantasia di chi lo prepara … gallina, coniglio o più semplicemente treccia. Ingredienti per una cuzzupa di circa 1 chilo
-
Marzapane (ricetta)
Gli Etruschi e i Romani offrivano dolci di marzapane agli dei. Questo la dice lunga su quanto questo dolce sia considerato eccellente. Come tutte le creazioni culinarie e dolciarie anche il marzapane vanta un’antichissima Storia