Categoria: Facile
-
Spaghetti al vino rosso
Ricette non mie ne’ reperite da me, ma regalate a questo Blog dai miei amici.Avete ricette ideate da voi o di famiglia e siete miei followers?Inviatemele dal vostro indirizzo di iscrizione con il vostro nome o pseudonimo (e se volete un’introduzione o la storia o foto o altro), all’indirizzo buonpalato@margheritagalanti.org e le pubblicherò!
-
Arrosticini (Abruzzo)
Tradizionali e gustosi specialità abruzzesi sono inseriti nell’elenco delle 50 ricette italiane più famose nel Mondo. Composti di sola carne ovina vengono cotti sul tradizionale rustillire, un piccolo braciere la cui ideazione risale alla notte dei tempi.Un cibo da pastori, antico come la pastorizia stessa.
-
Tiramisù (ricetta)
Ne conosciamo la storia, abbiamo anche una ricetta light, sappiamo che è una delle 50 ricette Italiane più famose nel Mondo.Bene … ora realizziamolo.
-
Spaghetti al limone alla Mr. Bojangles
Ricette non mie ne’ reperite da me, ma regalate a questo Blog dai miei amici.Avete ricette ideate da voi o di famiglia e siete miei followers?Inviatemele dal vostro indirizzo di iscrizione con il vostro nome o pseudonimo (e se volete un’introduzione o la storia o foto o altro), all’indirizzo buonpalato@margheritagalanti.org e le pubblicherò!
-
Gnocchi di patate
Sono nientemeno che al 6° posto tra le 50 ricette Italiane più famose nel Mondo. La loro nascita risale intorno al XVI secolo quando i preziosi tuberi vengono importate dalle loro Terre di origine (Perù, Bolivia e Messico).Perchè insisto a scrivere “gnocchi di patate” e non solo “gnocchi”? Perchè in realtà nel 1500 esisteva una specie…
-
Tegole con caffè mandolà (Valle d’Aosta)
A fine pranzo o cena in Val d’Aosta questa portata è molto in uso. A fine Cenone di Natale o a fine pranzo di Natale poi non manca mai.
-
Nocci attorrati (Abruzzo)
Tipici dolcetti abruzzesi (oggi quelli moderni li chiamerebbero snack) possono essere considerati gli antenati dei confetti
-
Panone di Natale di Bologna (Emilia Romagna)
Il “grande pane” di Natale (figlio del più opulento Certosino di Bologna (dolce per cui impazzivano i Papi e citato da Pellegrino Artusi alla voce Festa di Natale contenuta nel suo “La Scienza in Cucina e l’arte di mangiar bene”, libro che potete procurarvi -QUI-) in Emilia è l’immancabile dolce del Cenone della vigilia e…
-
Zelten (Trentino Alto Adige)
Un dolce che non manca mai sulle tavole natalizie del Trentino (ma anche dell’Alto Adige) e che fa quindi parte dei Piatti del Natale Italiano. Il fatto che appaia soprattutto sulle tavole natalizie è dimostrato dal suo nome che deriva dal Tedesco “Selten”, cioè “raramente”. Non esiste una ricetta unica, ha molte varianti e la sua…
-
Cuccìa di Santa Lucia (Sicilia)
Il 13 dicembre in molte Regioni d’Italia (e non solo) si celebra Santa Lucia e per molti è un’anticipazione festosa e tradizionale del Natale.In realtà la Festa ha origini pagane.In occasione del Solstizio d’inverno ovunque c’erano celebrazioni e feste con luminarie e scambio di doni.Si usava anche, da parte di chi aveva avuto un abbondante…