Categoria: Minestre e zuppe
-
Minestra di mele (Ricetta del Rinascimento)
Una ricetta (che ho adattato al nostro tempo) del celebre Bartolomeo Scappi eccelso cuoco del Rinascimento.Ecco il testo originale.“Mondasi le mele appia, spartasi in quattro parti, sopra il tutto sia ben netta in quel sodo che è di dentro, e subito acciò non perda il colore, e sapore, pongasi in un vaso di terra overo […]
-
Brodo vegetale
Il brodo vegetale é la base in centinaia di ricette di Cucina oltre ad essere un protagonista se servito da solo che con l’aggiunta di crostini di pane o qualunque altro alimento a piacere.Sicuramente é il protagonista assoluto per la preparazione dei risotti. Ingredienti per 1 litro di brodo:
-
Brodo di carne
Il brodo di carne é la base in centinaia di ricette di Cucina oltre ad essere un protagonista, sia servito da solo che con l’aggiunta di crostini di pane o pasta reale (quelle palline gialle) o uovo (zuppa pavese), o servendolo dopo averci cotto dentro pasta di grano duro, all’uovo o ripiena.Il taglio di carne […]
-
Zuppa di baccalà con lenticchie e cime di rapa
Una ricetta di Natale nel panorama sontuoso e gustoso della Cucina siciliana. Si tratta di un “piatto povero” ma, come tutti sappiamo, la migliore Cucina nasce dai piatti realizzati con materiali, magari di scarto, prodotti dell’orto e cereali. Curioso ed interessante conoscere la differenza tra Stoccafisso e baccalà Ingredienti
-
Zuppa di carciofi e fegatini
Il profumo del carciofo ed il sapore dei fegatini fanno di questa zuppa un piatto di alto livello. INGREDIENTI per 4 persone
-
Boršč (Russia)
Il boršč è una zuppa tradizionale dei Paesi slavi. Ne esistono varie versioni a seconda della Regione o dello Stato, vi propongo quella Russa. Ingredienti per 4 persone
-
Zuppa di ceci e castagne
Questa tradizionale minestra che ci arriva dall’Abruzzo e fa parte dei Piatti del Natale ItalianoViene consumata tradizionalmente la sera della Vigilia. INGREDIENTI per 4 persone
-
Zuppa alla Valpellinese
Dalla Valle d’Aosta un piatto poverissimo, realizzato con ingredienti locali e che é diventato una tradizione tanto da essere presente tra i Piatti del Natale Italiano.Originario di Valpelline (un paesino che conta poco più di 600 abitanti) non avrebbe mai immaginato di diventare un piatto così importante.Ma la sua bontà ha reso possibile il miracolo. […]
-
Minestra di Natale
Tradizionalmente patrimonio gastronomico della Campania la troviamo anche in altre Regioni tra i Piatti del Natale Italiano.E’ una ricetta di tradizione natalizia come denuncia anche il nome, ma nulla osta che si possa preparare tutto l’Inverno vista la sua incommensurabile bontà. INGREDIENTI