Categoria: Primi piatti
-
Ragù alla bolognese
Ragù deriva dal francese “ragoutier”, ovvero “risvegliare l’appetito” (ed infatti si dovrebbe scrivere “ragout”) ed é nato nel 1700 come piatto di carne di accompagnamento alla pasta.Alla fine dello stesso secolo, Alberto Alvisi, Cuoco del Cardinal Chiaramonti Vescovo di Imola, cucinò il primo ragù creando la ricetta che conosciamo oggi (depositata il 17 ottobre 1982 […]
-
Sugo per pasta gamberi e rucola
Un condimento veloce e gustoso consigliato per tagliatelle e taglierini all’uovo
-
Tagliatelle giardino di Primavera
La cucina moderna … fiori edibili, gelati salati, ricette fusion (unione di ingredienti tradizionali con altri di Paesi stranieri) …queste sono le ricette al … piatto … ooops … passo coi tempi.Ecco delle tagliatelle davvero speciali.
-
Pappa al pomodoro
La pappa al pomodoro, tradizionale toscana una vera ghiottoneria.E di questa chicca? Che ne dite?Viva la pappa col pomodoro Ingredienti per 4 persone
-
Risotto al Castelmagno (Piemonte)
Questa é una ricetta dei vecchi tempi a base di Castelmagno certificata dall’Accademia delle Tradizioni Enogastronomiche del Piemonte. Il riso ideale per questa ricetta é il Carnaroli. (Il riso) Ingredienti per 4 persone
-
Rigatoni alla carrettiera
La pasta corta … specialmente se ruvida, é un sinfonia per la sua straordinaria capacità di assorbire i sughi. Con questi rigatoni avrete certamente successo con i vostri ospiti che vi chiederanno il bis. Ingredienti per 4 persone
-
Tortellini
Un bel cimentarsi … i tortellini fatti in casa, gustosa pasta ripiena dalla storia affascinante.Per la pasta all’uovo Pasta all’uovo
-
L’abolizione della pastasciutta, assurda religione gastronomica italiana
Penserete sia impazzita ma rassicuro tutti … questa frase balzana non è mia e, ovviamente, non la condivido. Il “padre” di questa idea, che non esito a definire folle, é Filippo Tommaso Marinetti che, il 28 dicembre 1930, pubblicò il Manifesto della Cucina futurista. Il Futurismo non era nato solo come un movimento che coinvolgeva […]
-
Risotto al radicchio rosso
In Veneto questo risotto non manca mai sulle tavole natalizie e quindi va inserito a pieno diritto tra I Piatti del Natale Italiano. Un piatto nato dalla genialità italiana.Una verdura offre poco come nutrimento e come “peso” dell’alimento, non é certamente saziante ed allora perché non unirla ad altro?Il riso ad esempio e farne un […]
-
Zuppa di ceci e castagne
Questa tradizionale minestra che ci arriva dall’Abruzzo e fa parte dei Piatti del Natale ItalianoViene consumata tradizionalmente la sera della Vigilia. INGREDIENTI per 4 persone