Categoria: Ricette con storia o curiosità
-
Zuppa di baccalà con lenticchie e cime di rapa
Una ricetta di Natale nel panorama sontuoso e gustoso della Cucina siciliana. Si tratta di un “piatto povero” ma, come tutti sappiamo, la migliore Cucina nasce dai piatti realizzati con materiali, magari di scarto, prodotti dell’orto e cereali. Curioso ed interessante conoscere la differenza tra Stoccafisso e baccalà Ingredienti
-
Struffoli
Fanno parte a pieno titolo dei Piatti del Natale italiano anche se questo uso é abbastanza recente.Infatti, la prima documentazione scritta di tale ricetta, si trova nel ricettario del Crisci che risale al 1634 ma non viene detto che si trattava di un dolce tipicamente natalizio.Oggi sono considerati non solo dolci natalizi, ma anche tipicamente Napoletani.Vengono […]
-
Tortellini
Un bel cimentarsi … i tortellini fatti in casa, gustosa pasta ripiena dalla storia affascinante.Per la pasta all’uovo Pasta all’uovo
-
Strudel di mele
Lo strudel di mele, noto anche come “apfel strudel” … una delizia che viene da molto lontano come ci racconta la sua storia. INGREDIENTI per 6 persone
-
Cotechino e lenticchie
Sera di San Silvestro … si festeggiano l’addio all’Anno che va ed il benvenuto a quello che arriva.Brindisi, allegria, musica, cena pantagruelica, per scacciare l’Anno Vecchio che muore e che ha portato male, sfortune, disgrazie eccetera ed accogliere quello Nuovo con la speranza di qualcosa di buono.Vive ancora la tradizione di spaccare i cocci in […]
-
Caponata
Fa parte a pieno titolo dei Piatti del Natale italiano.Sulla tavole natalizie siciliane infatti non può mancare.Il suo nome deriva dal fatto che questo piatto, sulle tavole dei ricchi, comprendeva anche il pesce cappone.La sua rielaborazione “povera” ha eliminato il pesce sostituendolo con le melanzane ma il nome é rimasto. INGREDIENTI per 6 persone
-
Risotto al radicchio rosso
In Veneto questo risotto non manca mai sulle tavole natalizie e quindi va inserito a pieno diritto tra I Piatti del Natale Italiano. Un piatto nato dalla genialità italiana.Una verdura offre poco come nutrimento e come “peso” dell’alimento, non é certamente saziante ed allora perché non unirla ad altro?Il riso ad esempio e farne un […]
-
Capitone in umido
Il capitone appare prepotentemente tra I Piatti del Natale Italiano ed é presente sulle tavole natalizie di molte Regioni. Questa ricetta può essere preparata in alternativa al Capitone al forno.Nulla osta che si preparino ambedue.Una curiosità bizzarra sull’inversione di genere del nome: il capitone é la femmina dell’anguilla, mentre il maschio si chiama ceca. INGREDIENTI […]
-
Agnello al forno con lampascioni
Piatto che ci arriva dalla ridente Puglia e che troviamo anche tra I Piatti del Natale Italiano.Due parole sui lampascioni.Sono i bulbi di una pianta dal nome Leopoldia comosa e chiamata con molti nomi: lampascione, lampagione, cipolla canina, cipollaccia turchina, cipollaccio col fiocco, giacinto dal pennacchio.I bulbi sono commestibili e crescono ad una profondità di […]