Categoria: Ricette vegetariane
-
Il Tiramisù (storia)
Chi non lo conosce? Praticamente è di fama mondiale. Basti pensare che si trova al 7° posto in una classifica delle 50 ricette Italiane più famose nel Mondo. Questo dolce è talmente noto che il suo nome è diventato sinonimo di Italiano (come spaghetti, pizza e lasagne). Cosa significhi il suo nome è evidentissimo. Si tratta di…
-
Gnocchi di patate
Sono nientemeno che al 6° posto tra le 50 ricette Italiane più famose nel Mondo. La loro nascita risale intorno al XVI secolo quando i preziosi tuberi vengono importate dalle loro Terre di origine (Perù, Bolivia e Messico).Perchè insisto a scrivere “gnocchi di patate” e non solo “gnocchi”? Perchè in realtà nel 1500 esisteva una specie…
-
L’apfel strudel
Apfel strudel: strudel di mele.Tirolese? Germanico? Austriaco? Alto atesino? Certamente … diremmo tutti e senza alcun dubbio.Lo conosciamo così e persino ne pronunciamo il nome in tedesco e scherziamo cercando di pronunciarlo come il buffo soldatino di Stumptruppen…Se fosse un uomo sarebbe alto e biondo con gli occhi azzurri come i Popoli germanici ed affini?…
-
Purcidduzzi (Puglia)
Il loro nome è dovuto alla loro caratteristica forma che ricorda il grifo (naso) di un maialino.Non mancano mai sulle tavole natalizie pugliesi e quindi sono a pieno titolo tra i Piatti del Natale Italiano.Non confondeteli con gli struffoli napoletani perchè le due ricette sono differenti.
-
Calciuni di Natale (Molise)
Immancabili al Cenone e/o al Pranzo di Natale questi dolci molisani sono a pieno diritto tra i Piatti del Natale Italiano.
-
Tegole con caffè mandolà (Valle d’Aosta)
A fine pranzo o cena in Val d’Aosta questa portata è molto in uso. A fine Cenone di Natale o a fine pranzo di Natale poi non manca mai.
-
Nocci attorrati (Abruzzo)
Tipici dolcetti abruzzesi (oggi quelli moderni li chiamerebbero snack) possono essere considerati gli antenati dei confetti
-
Panone di Natale di Bologna (Emilia Romagna)
Il “grande pane” di Natale (figlio del più opulento Certosino di Bologna (dolce per cui impazzivano i Papi e citato da Pellegrino Artusi alla voce Festa di Natale contenuta nel suo “La Scienza in Cucina e l’arte di mangiar bene”, libro che potete procurarvi -QUI-) in Emilia è l’immancabile dolce del Cenone della vigilia e…
-
Cuccìa di Santa Lucia (Sicilia)
Il 13 dicembre in molte Regioni d’Italia (e non solo) si celebra Santa Lucia e per molti è un’anticipazione festosa e tradizionale del Natale.In realtà la Festa ha origini pagane.In occasione del Solstizio d’inverno ovunque c’erano celebrazioni e feste con luminarie e scambio di doni.Si usava anche, da parte di chi aveva avuto un abbondante…
-
Pesto Genovese (Liguria)
Il Pesto genovese … profumato, delicato e forte … come la terra dove nasce il basilico. Al 2° posto tra le 50 ricette Italiane più famose nel Mondo. Gli ingredienti sono tassativamente obbligatori; le variazioni, le eliminazioni o le sostituzioni di ingredienti non sono ammessi, altrimenti otterremmo una salsa di basilico e non il Pesto genovese. Il…