Categoria: Ricette
-
Gubana (Friuli)
Nei pranzi natalizi dell’ospitale e ridente Friuli non manca mai questo dolce che da sempre fa parte di quei Piatti del Natale Italiano che tradizionalmente troneggiano sulle tavole imbandite di tutto il nostro Paese (panettone, torrone, pandoro).Ineguagliabile dolce dal nome di origine slovena (guba = piega) è talmente parte integrante del territorio friulano che Gubana, […]
-
Pasta sfoglia
Decisamente la pasta più eclettica e leggera per decine di preparazioni dolci e salate. INGREDIENTI per un disco di 30 cm di diametro
-
Vincisgrassi (Marche)
Piatto opulento e laborioso che si prepara nelle Marche per le occasioni speciali.E quale occasione é più speciale del Natale?Non per niente i vincisgrassi rientrano nella grande e succulenta categoria dei Piatti del Natale Italiano.La ricetta base é quella delle lasagne al forno ma sono gli ingredienti che rendono il piatto specificatamente regionale.Il loro nome […]
-
Pasta all’uovo
La ricetta base per preparare tagliatelle, lasagne, taglierini, ravioli eccetera. INGREDIENTI PER 4 PERSONE
-
Besciamella
Una salsa base per una serie infinita di preparazioni. INGREDIENTI PER CIRCA 450 GRAMMI di salsa
-
Pesce stocco di Cittanova con la ghiotta
Tradizionale e famosa ricetta calabrese che viene consumata preferibilmente per le Feste natalizie e che quindi é entrata a far parte dei Piatti del Natale Italiano.Per chi capisce il Calabrese ecco la ricetta in versi scritta dal Poeta Gianni Argurio.“Ffirrati ‘na patedda e suffrijti patati novi quantu pò bastari, a pizzittuni e comu li vuliti, […]
-
Ricciarelli
Storia antica la loro … le prime testimonianze risalgono nientemeno che al 1400. Dolci tipicamente Senesi sono immancabili su tutte le tavole Toscane (e non solo) e fanno parte quindi dei fantastici ed innumerevoli Piatti del Natale Italiano Si presentano come enormi “chicchi di riso” ed al sapore sono deliziosi ed irresistibili … Ingredienti per […]
-
Torta mimosa
La mimosa é il simbolo della Giornata Internazionale della Donna . Il fiore venne utilizzato per la prima volta nel 1946 essendo un fiore molto economico e reperibile nei primi giorni di marzo. Nacque poi questa torta che con le briciole di Pan di Spagna sulla superficie ricorda appunto l’umile, vaporoso e profumatissimo fiore. Da […]