Categoria: Stuzzichini di Storia
-
Il gelato (storia)
La data di nascita del gelato non è nota ma si sa che, già prima del 500 a.C., i Cinesi sapevano come conservare il ghiaccio per poterlo utilizzare in estate e che, sempre in estate, gli Imperatori Indiani mandavano i servi sulle montagne per prendere neve e ghiaccio da mescolare a succhi di frutta. Comunque […]
-
Il marzapane, la frutta Martorana e l’agnello di Pasqua
Il marzapane … una meraviglia di pasta di mandorle, albume e zucchero facilissimo da preparare anche in casa. Ma cosa vuol dire marzapane? Pane di marzo? Oppure la mandorla si chiamava marza e vuol dire “pane di mandorle”? Nulla di tutto questo!
-
I fiori edibili
Qualcuno potrebbe arricciare il naso … fiori edibili? Ovvero fiori che si possono mangiare? Nooo ma dai, ma non si possono mangiare i fiori, son mica una capretta! Certo, non siamo caprette, però allora qualcuno mi spieghi perché facciamo tisane, infusi, sciroppi ed olii commestibili con i fiori ma di cucinarli nemmeno si vuol parlare. […]
-
I Maestri. Grandi Cuochi nella Storia della Cucina italiana. Capitolo IV
Nel Capitolo I abbiamo conosciuto il più antico Padre della Cucina Italiana: Apicio, de La Cucina degli Antichi Romani ed i più eccelsi tra quelli de La Cucina del RinascimentoNel Capitolo II abbiamo imparato a conoscere alcuni Maestri de La Cucina del 1800 Il Capitolo III ci ha fatto conoscere due grandi del 1900: Pellegrino Artusi ed Angelo […]
-
L’insalata “russa”
Russa, Italiana, Olivier, Polacca, Parigina, Genovese … ma come si chiama? La sua storia è varia e tormentata ma l’insalata “come vi pare” è oggi uno dei piatti più noti in tutta Europa e non solo. E’ nata a Mosca a metà del 1800, creata da un cuoco parigino, Lucien Olivier, proprietario del ristorante Hermitage. […]
-
I Maestri. Grandi Cuochi nella Storia della Cucina Italiana. Capitolo III
Nel Capitolo I abbiamo conosciuto il più antico Padre della Cucina Italiana: Apicio, de “La Cucina degli Antichi Romani” ed i più eccelsi tra quelli de “La Cucina del Rinascimento“.Nel Capitolo II abbiamo imparato a conoscere alcuni Maestri de “La Cucina del 1800“. In questo Capitolo conosceremo due grandi dell’Era Moderna: Pellegrino Artusi (che non […]
-
Gli spaghetti
Chi ha inventato gli spaghetti? Una scoperta archeologica di qualche anno fa ha messo fine alle discussioni. In Cina, a Laja, alcuni anni orsono, è stato ritrovato un piatto di spaghetti dalla veneranda età di 4.000 anni. Gli studiosi affermano che si tratti dei resti di un pasto interrotto a causa di un terremoto.