Categoria: Sughi e salse
-
Bucatini all’Amatriciana (Lazio)
Sono al 18° posto tra le 50 ricette Italiane più famose nel Mondo. Il sugo all’amatriciana è nato ad Amatrice, nella provincia di Rieti (sino al 1927 era nel territorio della Provincia dell’Aquila) amato paesino che tanto tristemente e prepotentemente è entrato nella cronaca alle 3:36 del 24 agosto 2016 per la devastante scossa di…
-
Timballo di riso siculo ovvero “arancina” o “arancino” (Sicilia)
“E questa?” direte leggendo il titolo … “timballo di riso siculo … arancina … arancino” ???Penserete sia indecisa o peggio poco documentata … e invece no!“Timballo ….” è il termine usato dall’Accademia della Crusca quando, chiamata a stabilire se questa leccornia si chiamasse “arancina” o “arancino”, nella sua relazione finale scrisse “Il gustoso timballo di…
-
Strascinati al ragù di carni miste (Basilicata)
Un fantastico piatto Lucano da gustare tutto l’anno ma che appare prepotente sulle tavole natalizie della Basilicata.
-
Bollito di manzo
Adatto per le temperature fredde fa parte, in molte Regioni dei Piatti del Natale Italiano. In Piemonte fa parte del Gran Bollito … una meraviglia per occhi, naso e palato.I tagli di carne da utilizzare sono Tenerone (dal collo o coppa)Scaramella (pancia e costato)Muscolo di cosciaMuscolo di gambaSpallaFiocco di puntaCappello del prete (sottopaletta)
-
Maionese
La prima testimonianza scritta circa questa notissima salsa, appare in un manoscritto Spagnolo dal titolo “Art de la Cuina, llibre cuina menorquina” redatto dal Frate Francescano Francesco Roger del Real Monastero di Santa Clara a Tordesillas, Valladolid (della Castiglia e León). Sull’origine della ricetta e sul suo nome esistono numerosissime teorie, prima fra tutte la…
-
Pesto Genovese (Liguria)
Il Pesto genovese … profumato, delicato e forte … come la terra dove nasce il basilico. Al 2° posto tra le 50 ricette Italiane più famose nel Mondo. Gli ingredienti sono tassativamente obbligatori; le variazioni, le eliminazioni o le sostituzioni di ingredienti non sono ammessi, altrimenti otterremmo una salsa di basilico e non il Pesto genovese. Il…
-
La Saba
Innanzitutto va detto che é la madre dell’aceto balsamico.Ha molti nomi dei quali i più noti sono: Saba, Sapa e Vin cotto.il nome deriva dal Latino “sabor”.Nota già agli antichi Greci, aveva un grandissimo successo anche tra i Romani e viene citata da Plauto nel 200 a.C.
-
Ragù alla bolognese
Ragù deriva dal francese “ragoutier”, ovvero “risvegliare l’appetito” (ed infatti si dovrebbe scrivere “ragout”) ed é nato nel 1700 come piatto di carne di accompagnamento alla pasta.Alla fine dello stesso secolo, Alberto Alvisi, Cuoco del Cardinal Chiaramonti Vescovo di Imola, cucinò il primo ragù creando la ricetta che conosciamo oggi (depositata il 17 ottobre 1982…
-
Sugo per pasta gamberi e rucola
Un condimento veloce e gustoso consigliato per tagliatelle e taglierini all’uovoVisualizza articolo per abbonarti alla newsletter del sito.
-
Salsa di pomodoro
Banale? Scontata? Sarà … ma voglio dirvi come la preparo io. Rifuggo le passate varie ed i motivi li dico -QUI- Al massimo utilizzo i pelati al posto dei pomodori freschi.Sarà anche banale e scontata ma è al 9° posto tra le 50 ricette Italiane più famose nel Mondo Ingredienti per 1 chilo abbondante di salsa