Tag: Ricette
-
Spaghetti al limone alla Mr. Bojangles
Ricette non mie ne’ reperite da me, ma regalate a questo Blog dai miei amici.Avete ricette ideate da voi o di famiglia e siete miei followers?Inviatemele dal vostro indirizzo di iscrizione con il vostro nome o pseudonimo (e se volete un’introduzione o la storia o foto o altro), all’indirizzo buonpalato@margheritagalanti.org e le pubblicherò!
-
Le 50 ricette Italiane più famose nel Mondo
Italia … detiene il maggior numero al Mondo di siti inclusi nella lista del patrimonio mondiale Unesco.Italia … 1.521 tipi di pane, pasta e biscotti; 1.424 verdure fresche e lavorate; 791 salami, prosciutti, carni fresche e insaccati; 497 formaggi; 253 piatti tipici o prodotti della gastronomia; 400 vini DOP, 73 dei quali DOCG, e 118…
-
Purcidduzzi (Puglia)
Il loro nome è dovuto alla loro caratteristica forma che ricorda il grifo (naso) di un maialino.Non mancano mai sulle tavole natalizie pugliesi e quindi sono a pieno titolo tra i Piatti del Natale Italiano.Non confondeteli con gli struffoli napoletani perchè le due ricette sono differenti.
-
Calciuni di Natale (Molise)
Immancabili al Cenone e/o al Pranzo di Natale questi dolci molisani sono a pieno diritto tra i Piatti del Natale Italiano.
-
Minestra maritata con verdure e fagioli (Calabria)
Di questa minestra con verdure, fagioli e carne parla già Apicio nel suo “De re coquinaria”. Direi che quanto a Storia della Cucina qui non si scherza. E’ una pietra miliare della Cucina Campana ma esiste anche questa versione che a Natale in Calabria non manca sulla tavole tradizionali. Per questo la minestra maritata con verdure e fagioli…
-
Strascinati al ragù di carni miste (Basilicata)
Un fantastico piatto Lucano da gustare tutto l’anno ma che appare prepotente sulle tavole natalizie della Basilicata.
-
Timballo di riso con gallina (Sicilia)
l “timballo di riso con gallina” è uno sfarzoso piatto natalizio siciliano. Furono gli Aragonesi ad introdurre il riso in Sicilia alla fine del 1200 ma fu grazie ai Borboni ed ai loro cuochi Francesi che “arrivò” il timballo.
-
Stecchi di Genova (Liguria)
Nati come cucina degli avanzi questo gustosissimi spiedini sono diventati un piatto forte della frittura mista alla genovese. Un tempo si utilizzavano avanzi di arrosto, di verdure e di formaggio oggi sono un cibo opulento e goloso.
-
Tegole con caffè mandolà (Valle d’Aosta)
A fine pranzo o cena in Val d’Aosta questa portata è molto in uso. A fine Cenone di Natale o a fine pranzo di Natale poi non manca mai.
-
Nocci attorrati (Abruzzo)
Tipici dolcetti abruzzesi (oggi quelli moderni li chiamerebbero snack) possono essere considerati gli antenati dei confetti