l creatore di questa “sofficezza” fu un cuoco genovese: Giovan Battista Cabona detto Giobatta, che era a servizio del Marchese Domenico Pallavicini, Ambasciatore della Repubblica di Genova.
Ad un banchetto a Parigi, in onore dei Reali di Spagna, Giobatta presentò un dolce leggerissimo e soffice. Il successo fu travolgente ed il dolce venne battezzato “Pasta Genovese” dagli entusiasti e regali commensali.
La ricetta originale venne poi con il tempo semplificata dando origine a quello che venne chiamato “Pan di Spagna”.
Dopo le notizie storiche vediamo come si prepara.
Sì lo so che lo vendono pronto … ma volete mettere il piacere di farselo da sole? Inoltre conoscere la ricetta non fa male … per esempio … lo comprate pronto e poi dite che l’avete fatto voi e date la ricetta. Sai che figurone? Questo non si dovrebbe fare … però sono monella e vi dò questo consiglio giocoso.
Ingredienti per un Pan di Spagna di circa 30 cm di diametro.
Uova 8
Zucchero semolato 300 grammi
Arancia mezza
Cannella in polvere q.b.
Farina 00 300 grammi + q.b.
Lievito per dolci 1 bustina
Burro q.b.
Lavorate con la frusta a bassissima velocità (io consiglio a mano) 4 uova intere e 4 tuorli e lo zucchero, la buccia di mezza arancia ed una presina di cannella.
Dopo circa 25 minuti di lavorazione aggiungete la farina incorporandola bene.
Aggiungete quindi il lievito e per ultimissimi gli albumi.
Incorporate il tutto delicatamente.
Imburrate ed infarinate una tortiera (meglio se a bordo staccabile) versate il composto e cuocete a 200° sino a doratura (circa 20 minuti come partenza).