Categoria: Ricette
-
Spaghetti al vino rosso
Ricette non mie ne’ reperite da me, ma regalate a questo Blog dai miei amici.Avete ricette ideate da voi o di famiglia e siete miei followers?Inviatemele dal vostro indirizzo di iscrizione con il vostro nome o pseudonimo (e se volete un’introduzione o la storia o foto o altro), all’indirizzo buonpalato@margheritagalanti.org e le pubblicherò!
-
Arrosticini (Abruzzo)
Tradizionali e gustosi specialità abruzzesi sono inseriti nell’elenco delle 50 ricette italiane più famose nel Mondo. Composti di sola carne ovina vengono cotti sul tradizionale rustillire, un piccolo braciere la cui ideazione risale alla notte dei tempi.Un cibo da pastori, antico come la pastorizia stessa.
-
Tiramisù (ricetta)
Ne conosciamo la storia, abbiamo anche una ricetta light, sappiamo che è una delle 50 ricette Italiane più famose nel Mondo.Bene … ora realizziamolo.
-
Spaghetti al limone alla Mr. Bojangles
Ricette non mie ne’ reperite da me, ma regalate a questo Blog dai miei amici.Avete ricette ideate da voi o di famiglia e siete miei followers?Inviatemele dal vostro indirizzo di iscrizione con il vostro nome o pseudonimo (e se volete un’introduzione o la storia o foto o altro), all’indirizzo buonpalato@margheritagalanti.org e le pubblicherò!
-
Savoiardi
Questi leggerissimi e deliziosi biscotti li troviamo persino nell’elenco delle 50 ricette Italiane più famose nel Mondo ed effettivamente mi trovano d’accordo. Personalmente ho per i savoiardi una vera predilezione.Il loro nome deriva dalla Regione della Savoia. L’origine è del XV Secolo quando vennero preparati per la prima volta alla Corte dei Duchi di Savoia…
-
Bucatini all’Amatriciana (Lazio)
Sono al 18° posto tra le 50 ricette Italiane più famose nel Mondo. Il sugo all’amatriciana è nato ad Amatrice, nella provincia di Rieti (sino al 1927 era nel territorio della Provincia dell’Aquila) amato paesino che tanto tristemente e prepotentemente è entrato nella cronaca alle 3:36 del 24 agosto 2016 per la devastante scossa di…
-
Timballo di riso siculo ovvero “arancina” o “arancino” (Sicilia)
“E questa?” direte leggendo il titolo … “timballo di riso siculo … arancina … arancino” ???Penserete sia indecisa o peggio poco documentata … e invece no!“Timballo ….” è il termine usato dall’Accademia della Crusca quando, chiamata a stabilire se questa leccornia si chiamasse “arancina” o “arancino”, nella sua relazione finale scrisse “Il gustoso timballo di…
-
Lenticchie e cotechino
Sera di San Silvestro … si festeggiano l’addio all’Anno che se ne va ed il benvenuto a quello che arriva. Brindisi, allegria, musica, cena pantagruelica, per scacciare l’Anno Vecchio che ha portato male, sfortune, disgrazie eccetera ed accogliere quello Nuovo con la speranza che porti qualcosa di buono. Vive ancora la tradizione di spaccare piatti o bicchieri…
-
Purcidduzzi (Puglia)
Il loro nome è dovuto alla loro caratteristica forma che ricorda il grifo (naso) di un maialino.Non mancano mai sulle tavole natalizie pugliesi e quindi sono a pieno titolo tra i Piatti del Natale Italiano.Non confondeteli con gli struffoli napoletani perchè le due ricette sono differenti.
-
Calciuni di Natale (Molise)
Immancabili al Cenone e/o al Pranzo di Natale questi dolci molisani sono a pieno diritto tra i Piatti del Natale Italiano.