Categoria: Vino
-
Luoghi di … vini: Pantelleria
L’isola di Pantelleria (in siciliano Pantiddirìa o Pantiddarìa) che molti identificarono come la mitica Ogigia, regno della ninfa Calipso, è la più grande delle Isole che circondano la Sicilia ed anche il territorio italiano più vicino all’Africa (dista da questo Continente solo 70 chilometri) tanto che la costa della Tunisia è visibile ad occhio nudo. […]
-
Passito di Pantelleria D.O.C. (Sicilia)
Un nettare D.O.C. che può essere prodotto solamente sull’isola di origine. La sua produzione nasce oltre duemila anni fa, quando nel 200 a.C. il generale cartaginese Magone (fratello di Annibale e noto per un modo di dire popolare che indica amarezza e malinconia) lo descriveva.Viene abitualmente definito “l’oro di Pantelleria.”
-
Vin ruspo di Carmignano (Toscana)
E’ un vino particolarissimo che si produce solo nella Provincia di Prato nei Comuni di Carmignano e Poggio a Caiano. Nasce dai tempi della mezzadria. Il vino in produzione nei poderi veniva “ruspato” ovvero sottratto e venivano così mescolati vari vini di vari vitigni. La mescolanza veniva messa nelle damigiane e nascosta. La fermentazione é […]
-
Sangiovese di Romagna
Il Sangiovese … su di lui sono state scritte poesie e canzoni.Il primo documento scritto che ne parla é un antico atto notarile del 1672 trovato nell’Archivio di Stato di Faenza.
-
Albana di Romagna secco DOCG
Un vino bianco non solo buono ma anche bello. Una storia popolare ci racconta che, nel 400 d.C., Galla Placidia, figlia dell’imperatore romano Teodosio il Grande, di passaggio in Romagna, si vide offrire una coppa di umile terracotta contenente del vino locale. Se ne innamorò all’istante ed alzò la coppa dicendo “Non così umilmente ti […]
-
Bonarda dei Colli piacentini (Emilia Romagna)
Una delle tante perle enologiche offerte dall’opulenta Emilia Romagna
-
Moscato di Chambave D.O.C. (Valle d’Aosta)
Fra Daniele, un frate valdostano, scrisse nel 1600: “A Chambave poi c’è un vino sopraffino” … e sopraffino lo é davvero questo Moscato.