Categoria: Vino
-
Vino Nobile di Montepulciano DOCG (Toscana)
Un vino tra i più antichi d’Italia le cui prime notizie risalgono al 1300. Il disciplinare impone che venga prodotto nel territorio comunale di Montepulciano esclusa la zona della Valdichiana e solo da vigneti situati ad un’altitudine tra i 250 ed i 600 metri s.l.m.
-
Luoghi di … vini: Montepulciano
Arroccata a 600 metri sul livello del mare, in cima ad una collina immersa nello splendido paesaggio toscano nell’impagabile provincia di Siena, con ai lati la Val d’Orcia e la Valdichiana, sorge la splendida Montepulciano luogo di … vino tra i più famosi nel Mondo. Furono gli Etruschi a darle vita nel IV secolo a.C.…
-
Luoghi di … vini: Torgiano
Nella splendida Umbria, in provincia di Perugia, sorge questo Borgo (uno dei più belli d’Italia) noto al Turismo ed anche agli estimatori degli ottimi vini.Della zona infatti sono numerosi vini di pregio DOC e DOCG.Di origini Romane, Torgiano deve il suo nome alla vicinanza dei due fiumi (Tevere e Chiasco) per cui venne chiamato Turris…
-
Prosecco di Valdobbiadene Superiore di Cartizze (Veneto)
Cartizze è una ristretta area collinare che si estende per 108 ettari nel Comune di Valdobbiadene (Treviso). Il suo nome deriva da “gardiz” al plurale “gardizze” che in italiano indica i graticci che si usano per far appassire l’uva.
-
Luoghi di … vini : Marsala
Marsala (Maissala in dialetto), la città del vento, descritta da Cicerone, questore in Sicilia nel 75 a.C come “pulcherrima urbe sed ventosa”, è un piccolo Comune della Provincia di Trapani.La sua storia inizia nel 397 a.C. quando la città di Mozia, sull’isola di San Pantaleo, che prosperava già dall’800 a.C., venne invasa e rasa al…
-
La Saba
Innanzitutto va detto che é la madre dell’aceto balsamico.Ha molti nomi dei quali i più noti sono: Saba, Sapa e Vin cotto.il nome deriva dal Latino “sabor”.Nota già agli antichi Greci, aveva un grandissimo successo anche tra i Romani e viene citata da Plauto nel 200 a.C.
-
La degustazione del vino
La degustazione altro non é che la valutazione di un alimento tramite tre metodi uniti tra loro:– la vista– l’olfatto– il gusto.Il termine “degustazione” si utilizza principalmente per il vino (e per l’olio) mentre per altri alimenti si parla più spesso di assaggio.