Categoria: Ricette con storia o curiosità
-
Gnocchi di patate
Sono nientemeno che al 6° posto tra le 50 ricette Italiane più famose nel Mondo. La loro nascita risale intorno al XVI secolo quando i preziosi tuberi vengono importate dalle loro Terre di origine (Perù, Bolivia e Messico).Perchè insisto a scrivere “gnocchi di patate” e non solo “gnocchi”? Perchè in realtà nel 1500 esisteva una specie […]
-
Savoiardi
Il loro nome deriva dalla Regione della Savoia. L’origine è del XV Secolo quando vennero preparati per la prima volta alla Corte dei Duchi di Savoia per una visita del Re di Francia.La loro forma ha fatto sì che in Inghilterra non si chiamino savoiardi, bensì lady fingers (dita di dama).Piemonte e Sardegna (domini dei […]
-
Bucatini all’Amatriciana (Lazio)
Sono al 18° posto tra le 50 ricette Italiane più famose nel Mondo. Il sugo all’amatriciana è nato ad Amatrice, nella provincia di Rieti (sino al 1927 era nel territorio della Provincia dell’Aquila) amato paesino che tanto tristemente e prepotentemente è entrato nella cronaca alle 3:36 del 24 agosto 2016 per la devastante scossa di […]
-
Timballo di riso siculo ovvero “arancina” o “arancino” (Sicilia)
“E questa?” direte leggendo il titolo … “timballo di riso siculo … arancina … arancino” ???Penserete sia indecisa o peggio poco documentata … e invece no!“Timballo ….” è il termine usato dall’Accademia della Crusca quando, chiamata a stabilire se questa leccornia si chiamasse “arancina” o “arancino”, nella sua relazione finale scrisse “Il gustoso timballo di […]
-
Lenticchie e cotechino
Sera di San Silvestro … si festeggiano l’addio all’Anno che se ne va ed il benvenuto a quello che arriva. Brindisi, allegria, musica, cena pantagruelica, per scacciare l’Anno Vecchio che ha portato male, sfortune, disgrazie eccetera ed accogliere quello Nuovo con la speranza che porti qualcosa di buono. Vive ancora la tradizione di spaccare piatti o bicchieri […]
-
Minestra maritata con verdure e fagioli (Calabria)
Di questa minestra con verdure, fagioli e carne parla già Apicio nel suo “De re coquinaria”. Direi che quanto a Storia della Cucina qui non si scherza. E’ una pietra miliare della Cucina Campana ma esiste anche questa versione che a Natale in Calabria non manca sulla tavole tradizionali. Per questo la minestra maritata con verdure e fagioli […]
-
Timballo di riso con gallina (Sicilia)
l “timballo di riso con gallina” è uno sfarzoso piatto natalizio siciliano. Furono gli Aragonesi ad introdurre il riso in Sicilia alla fine del 1200 ma fu grazie ai Borboni ed ai loro cuochi Francesi che “arrivò” il timballo.
-
Tegole con caffè mandolà (Valle d’Aosta)
A fine pranzo o cena in Val d’Aosta questa portata è molto in uso. A fine Cenone di Natale o a fine pranzo di Natale poi non manca mai.
-
Panone di Natale di Bologna (Emilia Romagna)
Il “grande pane” di Natale (figlio del più opulento Certosino di Bologna (dolce per cui impazzivano i Papi e citato da Pellegrino Artusi alla voce Festa di Natale contenuta nel suo “La Scienza in Cucina e l’arte di mangiar bene”, libro che potete procurarvi -QUI-) in Emilia è l’immancabile dolce del Cenone della vigilia e […]