Categoria: Stuzzichini di Storia
-
Lo speck
5300 anni … questa è l’età dello “speck dell’età della pietra” (definizione del professor Albert Zink ) la carne di stambecco affumicata trovata nello stomaco di Oetzi, l’uomo ritrovato il 19 settembre 1991 a 3200 metri di altitudine sul Similaun, il monte sul confine tra Italia ed Austria.
-
Il Tiramisù (storia)
Chi non lo conosce? Praticamente è di fama mondiale. Basti pensare che si trova al 7° posto in una classifica delle 50 ricette Italiane più famose nel Mondo. Questo dolce è talmente noto che il suo nome è diventato sinonimo di Italiano (come spaghetti, pizza e lasagne). Cosa significhi il suo nome è evidentissimo. Si tratta di…
-
La pasta
L’origine della pasta alimentare è immersa in una nuvola di disconoscenza. I primi documenti scritti che vi si riferiscono sono tutti del tardo Medioevo se facciamo eccezione con le “lagane” citate da Apicio, nel suo “De re coquinaria”. Apicio scrive dettagliatamente i condimenti per le “lagane” ma per esse non ci da la ricetta tanto che…
-
La Cucina molecolare
Osannata, ignorata, disprezzata, persino criminalizzata … tante sono le reazioni di fronte alla Cucina molecolare.Ma di cosa si tratta?
-
L’aceto balsamico di Modena IGP
Alcuni storici dicono che sia nato dalla Saba o Sapa, un dolcificante a base di mosto usato ancora oggi, che fu “dimenticata” e ritrovata solo quando aveva già iniziato ad acetificarsi.Fu un Monaco, tale Donizone, vissuto tra il X e l’XI secolo, a parlare per primo dell’aceto balsamico con una testimonianza scritta pervenuta ai giorni…
-
Il pane italiano, tipi e varietà (i pani locali)
Dopo avervi offerto uno Stuzzichino di Storia raccontando in breve la Storia del pane ecco un elenco per conoscere Regione per Regione questo alimento così comune sulle nostre tavole (di una cosa venduta in grande quantità si dice “si vende come il pane”), dalla storia così antica e così amato (di una persona buona e…
-
Lenticchie e cotechino
Sera di San Silvestro … si festeggiano l’addio all’Anno che se ne va ed il benvenuto a quello che arriva. Brindisi, allegria, musica, cena pantagruelica, per scacciare l’Anno Vecchio che ha portato male, sfortune, disgrazie eccetera ed accogliere quello Nuovo con la speranza che porti qualcosa di buono. Vive ancora la tradizione di spaccare piatti o bicchieri…
-
L’apfel strudel
Apfel strudel: strudel di mele.Tirolese? Germanico? Austriaco? Alto atesino? Certamente … diremmo tutti e senza alcun dubbio.Lo conosciamo così e persino ne pronunciamo il nome in tedesco e scherziamo cercando di pronunciarlo come il buffo soldatino di Stumptruppen…Se fosse un uomo sarebbe alto e biondo con gli occhi azzurri come i Popoli germanici ed affini?…
-
Luoghi di … vini: Torgiano
Nella splendida Umbria, in provincia di Perugia, sorge questo Borgo (uno dei più belli d’Italia) noto al Turismo ed anche agli estimatori degli ottimi vini.Della zona infatti sono numerosi vini di pregio DOC e DOCG.Di origini Romane, Torgiano deve il suo nome alla vicinanza dei due fiumi (Tevere e Chiasco) per cui venne chiamato Turris…