Categoria: Stuzzichini di Storia
-
I grissini (storia)
A Torino nel 1680 regnava, a causa del padre deceduto prematuramente, il giovane Duca Vittorio Amedeo II di Savoia
-
Il formaggio (storia)
Iniziamo dal nome … che arriva dall’Antica Grecia.La pastorizia e la produzione di formaggio all’epoca erano ben diffuse ed il latte cagliato veniva posto in ceste di vimini chiamate “formos” (in quanto davano forma al prodotto).In Latino il formos diventa “forma“, “fromage” in Francese e “formaggio” in Italiano. Sin qui l’origine del suo nome ma […]
-
La piadina
… ed ecco l’azimo antico degli eroi … il pane della povertà … il pane dell’umanità … il pane della libertà … azimo santo e povero dei mesti agricoltori, il pane del passaggio tu sei, che s’accompagna all’erbe agresti; il pane, che, verrà tempo e nel raggio del cielo, sulla terra alma, gli umani lavoreranno […]
-
Il tè, il caffè ed il vino (storia)
La breve storia di tre bevande diffusissime nel Mondo. Esiste una classifica delle bevande più consumate, il tè é al primo posto seguito dal caffè, mentre il vino é al quinto posto (per curiosità é preceduto nell’ordine da birra e vodka).
-
La focaccia di Recco (storia)
Il 2 marzo 2012, con la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale, è entrato in vigore il Decreto che assegna a questa fragrante specialità il riconoscimento che meritava da tempo. Divieto quindi per ristoranti, trattorie, supermercati, negozi e bancarelle al di fuori della zona di produzione (Recco, Sori, Camogli ed Avegno) di scrivere nei menu ed offrire […]
-
Il gelato (storia)
La data di nascita del gelato non é nota ma si sa che, già prima del 500 a.C., i Cinesi sapevano come conservare il ghiaccio per poterlo utilizzare in estate e che, sempre in estate, gli Imperatori Indiani mandavano i servi sulle montagne per prendere neve e ghiaccio da mescolare a succhi di frutta. Comunque […]
-
Il marzapane, la frutta Martorana e l’agnello di Pasqua
Il marzapane … una meraviglia di pasta di mandorle, albume e zucchero facilissimo da preparare anche in casa. Ma cosa vuol dire marzapane? Pane di marzo? Oppure la mandorla si chiamava marza e vuol dire “pane di mandorle”? Nulla di tutto questo!