Categoria: Regioni e Ricette
-
Arrosticini (Abruzzo)
Tradizionali e gustosi specialità abruzzesi sono inseriti nell’elenco delle 50 ricette italiane più famose nel Mondo. Composti di sola carne ovina vengono cotti sul tradizionale rustillire, un piccolo braciere la cui ideazione risale alla notte dei tempi.Un cibo da pastori, antico come la pastorizia stessa.
-
Savoiardi
Questi leggerissimi e deliziosi biscotti li troviamo persino nell’elenco delle 50 ricette Italiane più famose nel Mondo ed effettivamente mi trovano d’accordo. Personalmente ho per i savoiardi una vera predilezione.Il loro nome deriva dalla Regione della Savoia. L’origine è del XV Secolo quando vennero preparati per la prima volta alla Corte dei Duchi di Savoia…
-
Bucatini all’Amatriciana (Lazio)
Sono al 18° posto tra le 50 ricette Italiane più famose nel Mondo. Il sugo all’amatriciana è nato ad Amatrice, nella provincia di Rieti (sino al 1927 era nel territorio della Provincia dell’Aquila) amato paesino che tanto tristemente e prepotentemente è entrato nella cronaca alle 3:36 del 24 agosto 2016 per la devastante scossa di…
-
Timballo di riso siculo ovvero “arancina” o “arancino” (Sicilia)
“E questa?” direte leggendo il titolo … “timballo di riso siculo … arancina … arancino” ???Penserete sia indecisa o peggio poco documentata … e invece no!“Timballo ….” è il termine usato dall’Accademia della Crusca quando, chiamata a stabilire se questa leccornia si chiamasse “arancina” o “arancino”, nella sua relazione finale scrisse “Il gustoso timballo di…
-
Purcidduzzi (Puglia)
Il loro nome è dovuto alla loro caratteristica forma che ricorda il grifo (naso) di un maialino.Non mancano mai sulle tavole natalizie pugliesi e quindi sono a pieno titolo tra i Piatti del Natale Italiano.Non confondeteli con gli struffoli napoletani perchè le due ricette sono differenti.
-
Calciuni di Natale (Molise)
Immancabili al Cenone e/o al Pranzo di Natale questi dolci molisani sono a pieno diritto tra i Piatti del Natale Italiano.
-
Minestra maritata con verdure e fagioli (Calabria)
Di questa minestra con verdure, fagioli e carne parla già Apicio nel suo “De re coquinaria”. Direi che quanto a Storia della Cucina qui non si scherza. E’ una pietra miliare della Cucina Campana ma esiste anche questa versione che a Natale in Calabria non manca sulla tavole tradizionali. Per questo la minestra maritata con verdure e fagioli…
-
Strascinati al ragù di carni miste (Basilicata)
Un fantastico piatto Lucano da gustare tutto l’anno ma che appare prepotente sulle tavole natalizie della Basilicata.
-
Timballo di riso con gallina (Sicilia)
l “timballo di riso con gallina” è uno sfarzoso piatto natalizio siciliano. Furono gli Aragonesi ad introdurre il riso in Sicilia alla fine del 1200 ma fu grazie ai Borboni ed ai loro cuochi Francesi che “arrivò” il timballo.
-
Stecchi di Genova (Liguria)
Nati come cucina degli avanzi questo gustosissimi spiedini sono diventati un piatto forte della frittura mista alla genovese. Un tempo si utilizzavano avanzi di arrosto, di verdure e di formaggio oggi sono un cibo opulento e goloso.