Categoria: Regioni e Ricette
-
Cantucci di Prato
Questi deliziosi biscottini sono nati nel XVI secolo ed inizialmente non avevano le mandorle. Il loro nome deriva dal latino “cantellus”, cioè pezzo o fetta di pane. L’Accademia della Crusca ne diede una prima definizione nel 1691 definendoli ” biscotti a fette, di fior di farina, con zucchero e chiara d’uovo”. Le mandorle vennero inserite […]
-
Sedano ripieno alla Pratese
Una ricetta tipica di Prato, città nota ai più solo per i famosissimi “Cantucci” e da realizzare nella stagione dei funghi (che da quelle parti abbondano) ma nulla osta che possiate sostituirli con funghi secchi (di prima qualità) fatti rinvenire in acqua tiepida.
-
Piadina romagnola
Un alimento vecchio quanto l’Umanità che non conosce gli insulti del Tempo e quindi con una antichissima -Storia-
-
Pappa al pomodoro
La pappa al pomodoro, tradizionale toscana una vera ghiottoneria.E di questa chicca? Che ne dite?Viva la pappa col pomodoro Ingredienti per 4 persone
-
Focaccia al formaggio
La focaccia al formaggio … chi non la conosce? Due sfoglie sottili e tanto ottimo Stracchino ed ecco un piatto da Re.Per chi volesse saperne di più ecco la sua Storia Ingredienti per 4 persone
-
Risotto al Castelmagno (Piemonte)
Questa é una ricetta dei vecchi tempi a base di Castelmagno certificata dall’Accademia delle Tradizioni Enogastronomiche del Piemonte. Il riso ideale per questa ricetta é il Carnaroli. (Il riso) Ingredienti per 4 persone
-
Cuzzupa (Calabria)
Viene consumato la mattina di Pasqua come il cugino Casatiello. E’ un dolce tipico calabrese e può avere varie forme a seconda della manualità e la fantasia di chi lo prepara … gallina, coniglio o più semplicemente treccia. Ingredienti per una cuzzupa di circa 1 chilo