Categoria: Formaggi
-
Stracchino (Lombardia)
Il famoso formaggio DOP prodotto con il latte di mucche “stracche”, stanche dopo il trasferimento dall’alpeggio alla pianura all’inizio dell’autunno.Fiera: a fine agosto a Lomello (PV) “Festa dello Strachin”
-
Mozzarella di bufala Campana
Una DOP veramente speciale. Non tutti sanno che per “mozzarella” si intende solo quella di bufala; quando viene prodotta con latte di mucca si chiama “fior di latte mozzarella”. Fiera: in primavera a Capaccio/Pestum (SA) “Salone della mozzarella di bufala Campana”
-
Gorgonzola (Lombardia)
E’ un formaggio antichissimo.Pare sia stato realizzato la prima volta nell’879 nel paese omonimo (provincia di Milano).Viene ritenuto il formaggio più goloso del Mondo.
-
La Saba
Innanzitutto va detto che é la madre dell’aceto balsamico.Ha molti nomi dei quali i più noti sono: Saba, Sapa e Vin cotto.il nome deriva dal Latino “sabor”.Nota già agli antichi Greci, aveva un grandissimo successo anche tra i Romani e viene citata da Plauto nel 200 a.C.
-
Il formaggio (storia)
Iniziamo dal nome … che arriva dall’Antica Grecia.La pastorizia e la produzione di formaggio all’epoca erano ben diffuse ed il latte cagliato veniva posto in ceste di vimini chiamate “formos” (in quanto davano forma al prodotto).In Latino il formos diventa “forma“, “fromage” in Francese e “formaggio” in Italiano. Sin qui l’origine del suo nome ma…
-
Castelmagno (Piemonte)
Un nobilissimo formaggio DOC dalle origini che risalgono nientemeno che all’anno 1000.Visualizza articolo per abbonarti alla newsletter del sito.
-
Risotto al Castelmagno (Piemonte)
Questa è una ricetta dei vecchi tempi a base di Castelmagno certificata dall’Accademia delle Tradizioni Enogastronomiche del Piemonte. Il riso ideale per questa ricetta è il Carnaroli. (Il riso) Ingredienti per 4 personeVisualizza articolo per abbonarti alla newsletter del sito.
-
Asparagi e speck in fonduta di Caciocavallo silano
Una ricetta da Giro d’Italia … dal caciocavallo silano allo speck.Ma si sa che la Cucina unisce e l’unione è una cosa buonissima (come questa ricetta) Ingredienti per 4 personeVisualizza articolo per abbonarti alla newsletter del sito.
-
Piccolo glossario del formaggio
Buono il formaggio…. in Italia ce ne sono oltre 500 varietà e, nella già immensa nomenclatura dell’altrettanto immensa tipologia italiana, ecco apparire la sineresi, l’erborinatura, l’abomaso, la fascèra, gli occhi, le facce, lo scalzo (che non é un frate Carmelitano), l’insilato (che non é il marito dell’insalata) … la ricot … “Ma nooooo! La ricotta…