Sostanzioso, antico come la produzione di Fontina, gustoso e invitante é, dopo la grolla dell’amicizia una specificità Valdostana a tutto tondo.
Ingredienti per 4 persone
Costolette di vitello
Fontina 200 grammi
Burro 100 grammi
Pane grattugiato 200 grammi
Farina 00 100 grammi
Uova 2
Sale q.b.
Pepe q.b.
Vino in abbinamento: Chambave rouge
Dividete nel senso dello spessore le costolette lasciandole “attaccate” dalla parte dell’osso e battetele leggermente con il batticarne.
Tagliate la Fontina a fettine sottili e “farcite” le costolette.
Salate e pepate.
Infarinate con cura le costolette quindi “scuotetele per eliminare la farina in eccesso ed immergetele nelle due uova che avrete battuto con una frusta o una forchetta.
Impanate le costolette premendo con le dita perché il pane vi aderisca saldamente.
Sciogliete il burro in una padella capace e cuocete la carne sino a che non sarà ben dorata.
Servite ben calde eventualmente salando ancora la superficie.