
Penserete sia impazzita ma rassicuro tutti … questa frase balzana non è mia e, ovviamente, non la condivido. Il “padre” di questa idea, che non esito a definire folle, é Filippo Tommaso Marinetti che, il 28 dicembre 1930, pubblicò il Manifesto della Cucina futurista.
Il Futurismo non era nato solo come un movimento che coinvolgeva tutte le forme di espressione artistica, ma “abbracciava” anche la Cucina.
Per Marinetti ed i suoi seguaci il peggior nemico da combattere in cucina era la pasta asciutta o, come la chiamava lui, l’alimento amidaceo.
Quando vi trovate davanti a dei bucatini all’amatriciana … delle profumate orecchiette alle cime di rapa o anche dei semplici spaghetti all’aglio e olio lo sapete che quegli “orrori” vi procureranno fiacchezza, pessimismo, inattività nostalgica e neutralismo?
Lo sapete che coniugare tra loro ingredienti in maniera tradizionale è monotono e stupido?
No eh? Ebbene sì, o almeno … così diceva Marinetti.
Ma le innovazioni non si limitavano solo al voler eliminare la pastasciutta, ma dettavano regole per un pranzo perfetto e, se molte cose possono oggi farci sorridere, alcune teorie, anche se spesso in maniera casuale e non in ossequio alle idee di Marinetti, sono state e sono applicate.
Ad esempio ormai é diffusa l’abitudine di una tavola apparecchiata non più con tovaglie e stoviglie monocolore neutro (bianco, beige, blu e marrone) ma colorata, viva, con forme varie e fantasiose.
C’é poi un’altra teoria di Marinetti con cui penso siamo tutti d’accordo: a tavola NON si parla di Politica!
Filippo Tommaso Marinetti organizzò la prima cena futurista a Torino l’8 marzo 1931 in un locale a cui diede il nome di “Taverna Santopalato”, gestito da Angelo Giachino, arredata dall’architetto Nicolay Diulgheroff e decorata dall’aeropittore Luigi Colombo.
Il menu prevedeva 14 portate dai nomi (che benevolmente chiamerò originali) quali Antipasto intuitivo, Brodo solare, Mare d’Italia, Pollofiat eCarneplastico.
Vediamoli alcuni dei piatti futuristi con tanto di descrizione (in corsivo le parole originali del Marinetti).
Antipasto intuitivo: cestini scavati nella buccia dell’arancio e ricolmi di salame di autentico porco e sott’aceti Cirio (in ossequio all’autarchia fascista), il tutto trafitto da piccoli bastoni di grissini; dentro olive farcite vengono inseriti dei bigliettini che si sputano, si aprono e si leggono ad alta voce con grande dilettazione degli astanti;
Tuttoriso: un piatto molto virile nella forma, in cui il riso è condito con vino caldo legato con fecola e birra calda, rosso d’uovo e parmigiano Golfo di Trieste: si cuoce un chilo di vongole sgusciate in una salsa di cipolle e aglio aggiungendo lentamente il riso, che una volta cotto è accompagnato da crema alla vaniglia;
Carneplastico: grande polpetta cilindrica di carne di vitello arrostita, ripiena di undici qualità diverse di verdure cotte. Alla base un anello di salsiccia che poggia su tre sfere dorate di carne di pollo, un prodigio di equilibrio e d’inventiva plastico-scultorea;
Aerovivanda: dedicata all’aereo che per i Futuristi era la massima espressione di alta tecnologia, velocità, dinamismo e competizione. L’aerovivanda è un cibo cosidetto tattile, perché con la mano destra si mangiano frutti e verdura, mentre con la mano sinistra si accarezza una tavola di carta vetrata, velluto, seta, il che crea impressioni e sensazioni di movimento, dinamizzate da rumori, suoni musicali e profumi;
Mammelle italiane al sole: si formano due mezze sfere colme di pasta candita di mandorle. Nel centro di ognuna si appoggia una fragola fresca. Indi si versa nel vassoio zabaione e zone di panna montata. Si può cospargere il tutto di pepe forte e guarnire con peperoncini rossi;
Caffèmanna: caffè d’orzo abbrustolito, raddolcito con la manna (linfa estratta da una pianta, l’ornello, molto diffuso in Sicilia), da servirsi molto caldo per dar modo ai commensali di raffreddarlo fischiandovi dentro ognuno le barzellette più congelanti. (Avete capito cosa bisogna fare? Io no!)
Ovviamente, nella Cucina futurista, in ossequio al Fascismo, molti nomi vennero italianizzati per cui al quisibeve (bar) si sorseggiava la polibibita (cocktail) e si mangiava il traidue (sandwich) mentre a fine pasto si gustava il peralzarsi (dessert) e, se in primavera volevamo goderci una scampagnata e relativo pasto, bastava portarsi da casa un cestino per il pranzoalsole (picnic).
Se volete saperne di più sul “Manifesto della Cucina Futurista” al quale ho voluto dedicare uno spazio per pura curiosità sulle bizzarrie che prevedeva (ed ancora prevede) nel campo della Gastronomia, lo potrete leggere -QUI-.
Troverete anche quattro ricette … nel caso voleste provarle …
I nomi di queste ricette?
Futuristi ovviamente:
Salmone dell’Alaska ai raggi del sole con salsa Marte – Beccaccia al Monterosa salsa Venere – Carneplastico – Equatore + Polo Nord
IL MANIFESTO DELLA CUCINA FUTURISTA (Gazzetta del Popolo di Torino, 28 agosto 1930)
Ti é piaciuto l’articolo?
Se vuoi iscriviti alla mailing list e riceverai un avviso quando ne pubblicherò uno nuovo