Il poke o poké

Giocoforza parlarne.
La nuova moda gastronomica …
Ma cos’é?

Nulla di particolare: un piatto freddo originario delle Isole Hawaii il cui nome significa “tagliare a pezzi”.
Non é nemmeno un piatto tradizionale, infatti é nato intorno al 1970.
Dal 2012 é diventato popolarissimo negli Stati Uniti e da lì, si sa ormai che le cose vanno così, la moda é arrivata da noi iniziando da Milano (2017).
In origine ci trovavamo davanti il poké tradizionale composto da tonno o polpo conditi con sale a cui si aggiungevano  alghe marine.
Un altro ingrediente erano le noci kukui.
Cosa sono?
Sono noci originarie delle Molucche (“noci delle Molucche”).


Vengono anche chiamate  “noci candela” e sapete perché?
Perché si infilano in un bastoncino, gli si da fuoco e servono per l’illuminazione.
Crude non sono commestibili, provocano addirittura vomito …. vanno arrostite, alle Hawaii vengono mangiate insieme ad altri ingredienti del  barbecue.
L’olio estratto dai semi veniva, ed é, usato come olio da pittura in Oriente ed é per questa caratteristica che la noce kukui si é diffusa in Malesia, in India, in Cina, e nelle  isole del Pacifico.
Dal punto di vista alimentare l’olio dei suoi semi si usa come lassativo.


Detto delle noci kukui (personalmente ben poco desiderabili ed appetibili anche perché hanno lo stesso sapore delle noci comuni e non vedo il caso di cercare esotismi) torniamo al poke (o poké).
Quanto detto sopra veniva condito con salsa di soia, peperoncino  ed olio di semi di sesamo.
Ad oggi siamo arrivati a contrabbandare per pokè un calderone di ingredienti assurdo da “assemblare” a piacere.
Insalata varia, riso bianco o rosso o nero, gamberi (crudi, bolliti, fritti), pollo, salmone, tofu, ananas, avocado, carote, cavoli, cetrioli, cipolle, edaname, feta, finocchio, soia, mais, mango, melanzane, olive formaggi industriali spalmabili, cipolle caramellate, pomodori di ogni colore e tipo , sedano, uova, zucchine, surimi, arachidi, nocciole, noci, pistacchi, sesamo, yobico, zenzero, erba cipollina, mandorle, salsa di avocado, maionese, salsa rosa, yogurth, salsa teriyaki … e mi fermo per non stancarvi e perché mi é passato l’appetito.
In ogni città sono fioriti questi locali di Poké affollatissimi e richiestissimi.
Con le leggende relative: depura sangue, fegato e reni (tutto o a scelta) elimina il colesterolo, é un pasto completo … eccetera.
E’ semplicemente un piatto freddo e veloce (nulla di originale o fantasioso) peraltro in vendita per pochi euro quindi nemmeno troppo garante di genuinità e freschezza.
Farselo in casa con ingredienti freschi e genuini costerebbe molto di più.
Ma ora é di moda e si sa che le mode per molti vanno seguite e fanno tanto figo.
Non sono certo contro le Cucine nel Mondo (ho anche una sezione del blog dedicata) ma qui si tratta di moda non di Cultura gastronomica.
Bene, mi son giocata alcuni lettori, ma su questa nuova bizzarria alimentare la mia la volevo dire e l’ho detta.
Ovvio che ognuno può mangiare quel che gli pare, ma il mio fastidio nasce dal fatto che siamo sommersi dal poké e che la gente sembra averne una totale religiosa devozione. Il che personalmente lo ritengo eccessivo.
In media stat virtus …

Ti è piaciuto l’articolo?  Se vuoi iscriviti alla mailing list e riceverai un avviso quando ne pubblicherò uno nuovo

2 risposte a “Il poke o poké”

  1. Ho letto con interesse l’articolo di oggi su questo piatto di cui avevo sentito parlare ma che non ho ancora assaggiato personalmente credo che decisamente non lo proverò anche perché con tutti i ns.piatti della tradizione appetitosi………

    "Mi piace"

    • Il problema non sarebbe provarlo ma quello di uniformarsi ad una moda mangiando una cosa che non é nemmeno un pokè.
      Ma sicuramente descrivendolo credo di aver fatto passare a molti la voglia di assaggiarlo

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: