Paella alla valenciana (Spagna)

La Paella … il piatto spagnolo più famoso nel Mondo.
Ma perché si chiama paella? Un’informazione sbagliata fa circolare la voce falsa che derivi da “padella”. Impossibile visto che in spagnolo “padella” si dice “sartén”.

Paella significa “per lei” (para ella).
E’ un piatto povero nato dall’ingegno culinario dei  pescatori della laguna Albufera di Valencia.
Questi pescatori al ritorno a casa dalla battuta di pesca tenevano per se’ un pochino di pesce, poi coglievano nell’orto alcune verdure e nell’aia prendevano un pollo ed un coniglio.

Univano il riso e cucinavano questo umile piatto fatto appunto con quello che si poteva reperire.
Quindi cucinavano il tutto all’aperto sul fuoco di legna.
La paella veniva cucinata dagli uomini (come si fa anche per il barbecue) e non dalle donne per le quali appunto (para ella) gli uomini cucinavano.

Ingredienti per 4 persone
Riso perboiled 500 grammi
Pollo tagliato a bocconi 700 grammi
Coniglio tagliato a bocconi 700 g
Peperoni rossi 2
Cipolla grande 1
Aglio 1 spicchio
Piselli sbucciati 300 grammi
Calamari o seppie 200 grammi
Pomodori pelati 300 grammi
Vongole o cozze 400 grammi
Gamberoni sgusciati 12
Zafferano 1 bustina
Paprika dolce 1 cucchiaino
Alloro una foglia
Brodo vegetale 1 litro e un quarto (Ricetta)
Olio extravergine di oliva 6 cucchiai
Sale q.b.
Pepe nero macinato q.b.

Pulite le vongole o le cozze immergendo le prime in acqua salata per 3 ore e le seconde spazzolandole sotto l’acqua corrente.

Liberate i peperoni dai semi e dalla parte bianca interna e tagliateli a striscioline.

Pulite i gamberoni e fate un taglio per lungo sul dorso con un coltellino affilato.

In una padella a bordi alti e molto capace versate 3 cucchiai di olio e rosolate il pollo salandolo.
Quando sarà dorato levatelo dalla padella e fate rosolare insieme la cipolla tagliata sottile, l’aglio senza camicia e la foglia d’alloro, quindi coniglio.
Dorate per qualche minuto quindi aggiungete i pomodori ed i piselli e lasciate cuocere 5 minuti.

Al termine levate tutti gli ingredienti e tostate nell’olio rimasto il riso, quindi rimettete tutto nella padella, aggiungete la paprika, lo zafferano ed il pepe.
Mescolate ed aggiungete il brodo portando ad ebollizione.
Abbassate la fiamma e cuocete per circa 40 minuti mescolando spesso.
Quando il contenuto si asciuga bagnate con altro brodo.

Una volta che il riso sarà cotto servite molto caldo direttamente dal recipiente di cottura.

Ti è piaciuto l’articolo? Se vuoi iscriviti alla mailing list e riceverai un avviso quando ne pubblicherò uno nuovo

2 risposte a “Paella alla valenciana (Spagna)”

  1. Arroz alla Valenciana,Con questo nome viene chiamata questa specialità che secondo approfondite ricerche nacque come piatto popolare verso la metà del XIX secolo nella zona della Valencia,piatto povero e piatto di recupero

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: