Spaghetti al vino rosso

Ricette non mie ne’ reperite da me, ma regalate a questo Blog dai miei amici.
Avete ricette ideate da voi o di famiglia e siete miei followers?
Inviatemele dal vostro indirizzo di iscrizione con il vostro nome o pseudonimo (e se volete un’introduzione o la storia o foto o altro), all’indirizzo  buonpalato@margheritagalanti.org e le pubblicherò!

Massimo è un genovese appassionato di Cucina che fa tutt’altro lavoro che il Cuoco. Uno dei suoi grandi divertimenti è prendere una ricetta, frugarci dentro, curiosare, levare un ingrediente qui, aggiungerne un altro là e poi realizzare la “sua” ricetta.
Come i grandi Chef insomma …

Le ho provate, sono golose e le consiglio anche a voi.

Ingredienti per 2 persone
– Spaghetti ruvidi: 330 grammi
– Vino rosso corposo e secco: 400 ml  (Le unità di misura in cucina)
– Spicchi medi di aglio: 2
– Olio EVO: 3/4 cucchiai da minestra
– Dado liofilizzato: 1 cucchiaino
– Parmigiano reggiano grattugiato: 2 generose manciate
– Peperoncino: secondo gusto

In una padella grande con i bordi alti mettete l’olio, l’aglio ed il peperoncino.
Non appena l’aglio avrà preso colore toglietelo dalla padella e versate un bicchiere di vino.
Quando il vino bolle aggiungetene un altro bicchiere e così via sino ad esaurimento.
Unite il dado liofilizzato, coprite e fate sobbollire a fiamma molto bassa per 5 minuti.

Cuocete gli spaghetti come d’abitudine scolandoli 3 minuti prima del tempo di cottura indicato sulla confezione.

Metteteli nella padella e terminatene la cottura a fiamma media.
Ecco come appaiono appena spadellati.

Servite molto caldi spolverandoli con il  Parmigiano reggiano.

Ti è piaciuto l’articolo? Se vuoi iscriviti alla mailing list e riceverai un avviso quando ne pubblicherò uno nuovo

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: