Questo Barbera é tanto amato ed apprezzato che persino Carducci e Pascoli ne hanno parlato molto spesso. Una curiosità: sapete chi produce questi vino con grande successo tanto da essere stato premiato con riconoscimenti di altissimo livello? Gad Lerner … sì proprio lui … l’Infedele.
Vitigno: Barbera minimo 85%, Freisa e/o Grignolino e/o Dolcetto massimo 15%
Colore: rosso rubino intenso e sfumature rosso rubino, poco trasparente
Aroma: intenso, pulito, gradevole e raffinato in cui si riconosce la ciliegia
Sapore: fresco, equilibrato, buon corpo
Retrogusto: persistente
Alcool: 13,5%
Temperatura di servizio: 17°C
Abbinamenti: arrosti, stufati, formaggi stagionati, bagna caòda
Bicchiere consigliato
Per il significato dei termini usati potete consultare il Piccolo glossario del vino