Questa preparazione culinaria del Trentino fa parte sia che delle 50 ricette Italiane più famose nel Mondo che dei Piatti del Natale Italiano
La loro origine è legata ad una leggenda.
Si dice che nel 1500 un gruppo di Lanzichenecchi irruppe in una casa abitata da una donna e dalle sue due figlie pretendendo di mangiare e minacciando di incendiare tutto.
La massaia non si perse d’animo e disse alle figlie di portare tutto quello che di commestibile c’era in casa.
Fu così che la donna ebbe a disposizione quelli che ancora oggi sono gli ingredienti dei canederli.
Da soli quegli alimenti non potevano certo soddisfare l’appetito dei soldati così la donna mescolò tutto e poi fece delle palline che bollì in acqua salata ed invece di vedersi la casa incendiata alla fine del pasto ebbe in dono delle monete d’oro per la squisitezza del piatto.
Ingredienti per 4 persone:
– Pane casereccio raffermo 200 grammi
– Brodo di carne 2 litri (Ricetta)
– Burro 30 grammi
– Cipolla piccola 1
– Prezzemolo un pugno abbondante
– Speck 100 grammi
– Farina 00 40 grammi
– Latte intero 150 millilitri
– Uova 2
– Noce moscata q.b.
– Pepe nero macinato q.b.
– Olio extravergine di oliva q.b.
Vino in abbinamento: Cabernet Sauvignon
Quando lo acquistate fatevi tagliare lo speck in fettine sottilissime.
Tagliate a dadini il pane e mettetelo in un contenitore con le uova che avrete sbattuto con la frusta, il pepe, il sale ed il latte.
Mescolate tutto, coprite con un canovaccio e lasciate riposare per 2 ore ricordandovi di mescolare ogni tanto per far sì che il pane assorba i liquidi.
Non mescolate troppo vigorosamente perché il pane non deve spappolarsi.
Al termine delle due ore soffriggete in olio e nel burro la cipolla tritata finemente e lo speck che avrete tagliuzzato a pezzettini.
Fate raffreddare il soffritto e quindi unitelo al composto di pane aggiungendo anche il prezzemolo tritato molto fine, una grattugiata di noce moscata e la farina (che spargerete utilizzando un setaccio).
Mescolate quindi con cura e coprite ancora con il canovaccio lasciando l’impasto a riposare per 30 minuti.
Bagnatevi le mani e con l’impasto formate delle palline del diametro di circa 10 centimetri.
Infarinate i canederli e quindi metteteli a cuocere nel brodo bollente, a fiamma bassa per circa 15 minuti.
Saranno cotti quanto risaliranno alla superficie.
Serviteli ben caldi insieme al brodo di cottura.
Ti è piaciuto l’articolo? Se vuoi iscriviti alla mailing list e riceverai un avviso quando ne pubblicherò uno nuovo