Cabernet Sauvignon (Trentino Alto Adige) 

Cabernet Sauvignon in realtà non é propriamente il nome del vino bensì del vitigno, le cui origini non sono definitivamente accertate.
 Una teoria tra le tante afferma si trattasse della “vitis caburnica” descritta da Plinio il Vecchio nella “Naturalis Historia”.

Sauvignon invece é certo che derivi da un’antica parola francese (sauvage) che significa “selvaggio”.

Accurati e recenti test genetici hanno però  dimostrato che il Cabernet Sauvignon è un incrocio spontaneo tra il Cabernet Franc rouge ed il Sauvignon blanc.

Vitigno:  Cabernet Sauvignon
Colore: rosso rubino intenso che con l’invecchiamento tende al granato carico
Aroma: intenso, caratteristico, erbaceo nel quale si riconoscono il ribes e la melissa
Sapore: pieno, secco, leggermente tannico
Retrogusto: persistente
Alcool: 14%
Temperatura di servizio: 17°C

Abbinamenti: formaggi, carni arrosto e bollite, paste asciutte, canederli

Bicchiere consigliato

Per il significato dei termini usati potete consultare il  Piccolo glossario del vino

I bicchieri e i vini

Ti è piaciuto l’articolo? Se vuoi iscriviti alla mailing list e riceverai un avviso quando ne pubblicherò uno nuovo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: