ll Cabernet Sauvignon in realtà non é propriamente il nome del vino bensì del vitigno le cui
origini non sono definitivamente accertate.
Una teoria tra le tante ritiene si trattasse della “vitis caburnica” descritta da Plinio il Vecchio nella “Naturalis Historia”.
Sauvignon invece é certo che derivi da un’antica parola francese (sauvage) che significa “selvaggio”.
Accurati e recenti test genetici hanno però dimostrato che il Cabernet Sauvignon è un incrocio spontaneo tra il Cabernet Franc rouge ed il Sauvignon blanc.
Vitigno: Cabernet Sauvignon
Colore: rosso rubino intenso che con l’invecchiamento tende al granato carico
Aroma: intenso, caratteristico, erbaceo nel quale si riconoscono il ribes e la melissa
Sapore: pieno, secco, leggermente tannico
Retrogusto: persistente
Alcool: 14%
Temperatura di servizio: 17°C
Piccolo glossario del vino
Abbinamenti: formaggi, carni arrosto e bollite, paste asciutte, canederli