
Gli Etruschi e i Romani offrivano dolci di marzapane agli dei. Questo la dice lunga su quanto questo dolce sia considerato eccellente. Come tutte le creazioni culinarie e dolciarie anche il marzapane vanta un’antichissima Storia
Ingredienti per un panetto di circa 500 grammi
- Mandorle secche spellate 200 grammi
- Zucchero 200 grammi
- Farina 00 30 grammi
- Uova 1 intero + 1 albume
- Essenza di arancia
- Colorante per alimenti q.b.
Riducete le mandorle in briciole pestandole e quindi con un frullino ad immersione frullate unendo lo zucchero sino ad ottenere una crema.
Mescolate quindi con un cucchiaio di legno aggiungendo gradualmente l’albume, l’uovo intero e la farina (con l’aiuto di un setaccio).
Formate quindi un “pane” e lasciatelo riposare 5 minuti.
Stendete con un matterello dello spessore di almeno 1 dito e scegliete fra queste strade:
– formate delle palline
– tagliate con delle formine
– date la forma che desiderate (se siete abili nel maneggiare e creare piccole sculture)
Colorate a piacere.
Qualunque sia la forma che avete realizzato lasciate asciugare per 1 ora prima di maneggiare, servire o gustare.
Ti è piaciuto l’articolo? Se vuoi iscriviti alla mailing list e riceverai un avviso quando ne pubblicherò uno nuovo