Fasùle e sacìcc peperonati alla Mr. Bojangles

Ricette non mie ne’ reperite da me, ma regalate a questo Blog dai miei amici.
Avete ricette ideate da voi o di famiglia e siete miei followers?
Inviatemele dal vostro indirizzo di iscrizione con il vostro nome o pseudonimo (e se volete un’introduzione o la storia o foto o altro), all’indirizzo  buonpalato@margheritagalanti.org e le pubblicherò!

Da un amico single … le sue ricette facili e saporite.
Questa volta ci propone qualcosa di veramente calorico e piccante … ma ne vale la pena.

Ingredienti per 1 persona

  • Fagioli borlotti cotti 125 grammi
  • Salsiccia 1
  • Peperone piccolo 1
  • Pelati passati mezzo bicchiere
  • Cipolla rossa 1 quarto
  • Carota piccola mezza
  • Doppio concentrato di pomodoro mezzo cucchiaio
  • Peperoncino rosso intero 1
  • Vino bianco secco mezzo bicchiere
  • Olio extravergine di oliva 1 cucchiaio
  • Sale q.b.
  • Pepe nero macinato q.b.
  • Pane casereccio (possibilmente toscano) 2 fette
  • Aglio 1 spicchio

In una casseruola a bordi bassi fate imbiondire nell’olio la cipolla tagliata sottile e la carota (tagliata a rondelle sottili).

Quindi unite il peperoncino intero, la salsiccia forata accuratamente con una forchetta e fate cuocere a fiamma moderata per circa 10 minuti.

Alzate la fiamma e versate il vino facendolo evaporare. Unite il peperone tagliato a dadini e fate cuocere sempre a fiamma moderata sino a che il peperone non sia “al dente”.

Aggiungete i fagioli, i pelati passati, il concentrato di pomodoro e unite acqua calda per rendere il tutto semi liquido.

Salate e pepate e terminate la cottura ancora per 10 minuti a fuoco moderato e con il coperchio avendo cura di mescolare di tanto in tanto.

Da servire molto caldo dopo aver messo sul fondo del piatto il pane tostato sfregato con aglio ed irrorato con un filo d’olio.

Vino in abbinamento: Chianti dei Colli fiorentini (Toscana)

Ti è piaciuto l’articolo? Se vuoi iscriviti alla mailing list e riceverai un avviso quando ne pubblicherò uno nuovo

2 risposte a “Fasùle e sacìcc peperonati alla Mr. Bojangles”

  1. Una nuova rubrica interessante ed insolita, dato, penso, quasi tutti hanno ricette della nonna/mamms/zia o di amici da cui sono stati invitati e dove hanno assaggiato nuovi PIATTI Complimenti!

    Piace a 1 persona

    • Grazie. L’idea mi é venuta basandomi sul concetto che il cibo é soprattutto condivisione ed in più volevo far partecipare i miei lettori attivamente per creare una sorta di comunità dove tutti partecipano, si incontrano e condividono e sono uniti attivamente in uno stesso spazio. Non solo lettura insomma … ma anche socialità

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: