Chianti dei Colli fiorentini (Toscana)

DOCG dal 1932 é un vino che non deve essere assolutamente invecchiato e da cui si ottiene anche una stupenda grappa.

Si produce sulle colline a Est, Sud ed Ovest di Firenze ed in parte delle colline del Valdarno, della Val di Pesa e della Valdelsa.
Dal 2011 la zona comprende i Comuni di Firenze, Bagno a Ripoli, Barberino Val d’Elsa, Certaldo, Fiesole, Figline e Incisa Valdarno, Impruneta, Lastra a Signa, Montelupo Fiorentino, Montespertoli, Pelago, Pontassieve, Reggello, Rignano sull’Arno, San Casciano in Val di Pesa, Scandicci, Tavarnelle Val di Pesa.

Vitigno: Sangiovese (fino all’88%), Canaiolo (fino all’8%), Malvasia Rossa e Bianca (massimo 4%).
Colore: rosso rubino intenso
Aroma: intenso e equilbrato tra cui si riconoscono il tabacco, la ciliegia cotta e la mela cotogna
Sapore: asciutto ed armonico presenta un forte sentore tannico
Retrogusto: molto persistente
Alcool: 12,5%
Temperatura di servizio: 18°C
Abbinamenti: carni rosse, selvaggina, salumi e tutti i piatti asciutti a base di carne, pappa al pomodoro, ribollita
Bicchiere consigliato

Per il significato dei termini usati potete consultare il  Piccolo glossario del vino

I bicchieri e i vini
La degustazione del vino
Ti è piaciuto l’articolo?  Se vuoi iscriviti alla mailing list e riceverai un avviso quando ne pubblicherò uno nuovo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: