Focaccia al formaggio

La focaccia al formaggio … chi non la conosce?
Tutto il Mondo! Infatti è nella classifica delle 50 ricette Italiane più famose nel Mondo
Due sfoglie sottili e tanto ottimo
Stracchino ed ecco un piatto da Re.
Per chi volesse saperne di più ecco la sua Storia

Ingredienti per 4 persone

  • Farina 0 500 grammi
  • Stracchino 800 grammi
  • Olio extravergine di oliva ligure 10 cucchiai
  • Acqua q.b.
  • Sale 1 cucchiaino e mezzo

In un recipiente capace versate la farina ed aggiungete il sale.

Iniziate quindi ad aggiungere gradatamente l’acqua gassata a temperatura ambiente amalgamando con le dita che avrete unto d’olio.

Ungetevi quindi completamente le due mani con l’olio ed iniziate ad impastare aggiungendo mano mano all’impasto l’olio d’oliva e mai prima che il tutto sia ben amalgamato.

Se il composto dovesse risultare appiccicoso potete aggiungere un po’ di farina a pioggia.

Formate quindi una palla elastica, infarinatela bene e lasciate riposare in un posto buio e protetto (il forno spento andrà benissimo).

Dopo un’ora lavorate ancora un po’ l’impasto e dividetelo in due parti.

Stendete quindi due sfoglie ben sottili e separate a forma quadrata di almeno 40 centimetri di lato.

Dipenderà comunque dalla teglia che avete a disposizione.

Ungete la teglia con l’olio e distendeteci la prima sfoglia sulla quale distribuirete lo stracchino a cucchiai.

Coprite quindi con la seconda sfoglia e saldatela ai bordi con quella sottostante.

Con le dita formate su tutta la superficie delle fossette casuali.

Versate quindi sulla focaccia l’olio d’oliva ed infornate in forno preriscaldato a 220°C per circa 20 minuti (o almeno sino a quando la pasta avrà assunto un bel colore dorato).

Servite ben calda.

Ti è piaciuto l’articolo? Se vuoi iscriviti alla mailing list e riceverai un avviso quando ne pubblicherò uno nuovo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: