L’Igiene in Cucina

Ci sono cose veramente importanti per raggiungere il livello di igiene necessario e non sono affatto da sottovalutare.

In Italia esiste una Normativa precisa che si chiama HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points) che regola un sistema di autocontrollo nel settore produzione degli Alimenti (quindi anche per Cucine di Ristoranti, Hotel e per i Bar) per controllare l’Igiene.

In ognuna di queste attività esiste un responsabile HACCP (negli Alberghi è il Direttore) che risponde pagando di tasca propria le Contravvenzioni e che deve essere sempre aggiornato seguendo Corsi annuali obbligatori.

Non é però necessario seguire i Corsi HACCP per applicare alcune semplici regolette nella nostra cucina di casa.

Temperature di conservazione:
Carni : 3-4° C
Pesce: 1-2°C
Formaggi freschi e verdure crude:  4-5°C
Frutta fresca ed ortaggi:  6-8°C
Uova, bibite e salse: 10°C

Separare: nel frigorifero gli alimenti che mangeremo crudi vanno disposti ben lontani da quelli che cuoceremo.
I frigoriferi infatti hanno scomparti specifici per frutta e verdura, ecc.
La temperatura nella parte alta é più “calda”.
Carne e pesce si mettono sulla mensola più in basso
Latticini e verdure crude vanno nella mensola in centro
Formaggi e cibi pronti (in scatole idonee o avvolti nella pellicola) si mettono sul ripiano in alto.
Frutta fresca, verdure ed ortaggi non acquosi vanno nel cassetto in basso e non vanno mai lavati prima (molti lo fanno pensando sia più igienico). L’umidità favorirebbe muffe e batteri.
Nella porta del frigo ci sono delle mensoline dove riporre bibite, salse e uova.
Soffermiamoci sulle uova.
A meno che non abbiate voglia di lavarle una ad una (sperando che non si rompano) … buttate via quei “vassoietti” coi buchi! Le uova vanno tenute da una parte e chiuse nella confezione d’acquisto perché non sono pulitissime. Non vanno lasciate “libere”. Sulla stessa mensola delle uova potrete mettere solo confezioni nuove chiuse di salse o bibite. Una volta aperte e richiuse spostatele.

Gli alimenti devono essere messi nel frigo ordinatamente e senza sovraccarichi.
In un frigo eccessivamente stivato l’aria che serve a regolare la temperatura circolerebbe a fatica e non raggiungerebbe tutte le zone del frigo con conseguenze immaginabili.

Refrigerare: Dato che i batteri prolificano fra i 5°C e i 60°C il frigorifero deve essere programmato ad una temperatura inferiore a 4°C.

Pulire: prima di tutte le mani …  prima e dopo la preparazioni. Gli alimenti da mangiare crudi vanno sempre lavati ed è molto meglio lasciarli prima immersi in acqua e poi lavarli sotto l’acqua corrente.

Cuocere: la temperatura di cottura è fondamentale per l’igiene degli alimenti e quindi bisogna ricordarsi che ogni alimento ha una minima temperatura alla quale può essere esposto senza danni. Ci sono alimenti la cui cottura è indispensabile. Vediamone alcuni e le minime temperature a cui devono essere cotti per evitare problemi
– Hamburger 70°C
– Bistecche 60°C
– Carne di maiale 70°C
Queste sono le temperature che “uccidono” i vari batteri in questi specifici alimenti.

Un’altra ultima accortezza: se avete lasciato un alimento ad una temperatura superiore a 20°C per un’ora rilavatelo o ricuocetelo.

Comunque niente paura … se i batteri dovessero produrre problemi saranno problemi minimissimi … ma meglio prevenire anche quelli no?

Ti è piaciuto l’articolo? Se vuoi iscriviti alla mailing list e riceverai un avviso quando ne pubblicherò uno nuovo

2 risposte a “L’Igiene in Cucina”

  1. Ho trovato l’articolo di oggi molto interessante, non tutti, penso, siano al corrente di queste norme igieniche e dei vari ripiani da utilizzare per riporre i vari alimenti. Infatti anche io ho scoperto alcune cose che non sapevo proprio. Complimenti!

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: