Lo stecchino e la famosa prova dello …

Abbiamo finalmente reperito la ricetta della nostra torta preferita.
 Comprato gli ingredienti, preparati gli attrezzi ed eseguito la ricetta ad opera d’arte.

La nostra amata torta è nel forno …


Terminati i tempi di cottura dovremmo sfornarla e … arriva il dubbio atroce “Ma sarà cotta a puntino???”.

E no eh? Dopo tanta fatica rischiamo di tagliarla e trovarla al centro umidiccia e farinosa?
E allora che fare?

Semplice: utilizziamo la cara vecchia tecnica della Nonna … la prova dello stecchino!

Ma si fa presto a dire la prova dello stecchino … va fatta alla perfezione e con attenzione …

Vediamo come.

Cosa usare


Uno stecchino di legno lungo, alla disperata uno spiedino di metallo (ma meglio di no) o alla disperatissima … uno spaghettone.

Cosa non usare
Una forchetta o un coltello



Come agire

Lo stecchino (o qualunque altra cosa che userete per testare la cottura) dovrà essere inserito molto lentamente e delicatamente partendo dal centro della torta ed arrivando in fondo.

Quando agire
Evitate di aprire il forno per controllare la torta, limitatevi a guardala dal vetro.
 Seguendo la ricetta conoscete i tempi di cottura, quindi fate la prova non prima dei 5 minuti antecedenti la fine prevista.
Osservando la torta vedremo alcuni segnali di avvicinamento alla cottura: il colore dorato ed i bordi staccati dalla parete della teglia. 
A quel punto facciamo la prova e riusciremo a stabilire se occorreranno minuti in più.


Il trucco
Utilizzate uno stecchino di legno caldo. Inseritelo nel forno due minuti prima di usarlo.
 Otterrete una prova dello stecchino totalmente sicura!


Ma … e il risultato della prova?

Eccolo: se lo stecchino estratto si presenta umido e con attaccati bruscolini di pastella dovete aspettare ancora … se invece lo stecchino è asciutto e pulito … spegnere il forno ed estrarre la vostra torta cotta a puntino!

Ti è piaciuto l’articolo? Se vuoi iscriviti alla mailing list e riceverai un avviso quando ne pubblicherò uno nuovo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: