Maionese

La prima testimonianza scritta circa questa notissima salsa, appare in un manoscritto Spagnolo dal titolo “Art de la Cuina, llibre cuina menorquina” redatto dal Frate Francescano Francesco Roger del Real Monastero di Santa Clara a Tordesillas, Valladolid (della Castiglia e León).

Sull’origine della ricetta e sul suo nome esistono numerosissime teorie, prima fra tutte la disputa sul luogo di nascita.
Chi dice sia nata in Spagna e chi in Francia.
Una cosa certa però c’è: è nata in un’area linguistica che comprende da un lato la Catalogna e le Baleari, dall’altro la Provenza e l’Aquitania dove si parla la Lingua d’Oc, parente del Catalano.

Comunque sia, a parte le curiosità storiche e le dispute “natali” è una salsa deliziosa che vale la pena di preparare.
Lo so che la vendono pronta, ma una volta potreste provare la soddisfazione di farvela da soli, tenendo conto che avrete una salsa freschissima e genuina … non è poco …

Gli ingredienti devono essere a temperatura ambiente, questa è una regola fondamentale.

Ingredienti per circa 300 grammi di maionese
– Limone mezzo
– Olio d’oliva 250 ml
– Uova 2
– Sale q.b.
– Pepe bianco macinato se gradito q.b.

In una ciotola capace che metterete sopra ad uno strofinaccio umido per impedirle di muoversi, mettete i tuorli d’uovo con un pizzico di sale e, se vi piace, un pizzico di pepe.
Con il battitore elettrico a velocità minima (io preferisco farla a mano e lentamente utilizzando un cucchiaino) iniziate a “montare” le uova versando l’olio a gocce o a piccoli fili lenti fatti scivolare lungo la parete della ciotola.
Agite lentamente, per gradi, aspettando che l’olio ed il limone si incorporino all’uovo.
E’ più complicato dirlo che farlo, credetemi.

Ricordatevi di andare sempre nella stessa direzione con cui avete iniziato, non rovesciate il “giro”!

Ogni tanto “a occhio” aggiungete qualche goccia di limone (sempre dolcemente, una per una).
Proseguite sino a che avrete terminato olio e limone.

Se, durante la preparazione, la vostra maionese dovesse “impazzire”, ovvero si presentasse come avesse dei grumi e/o l’olio apparisse separato dall’uovo, mettete in un altro recipiente un tuorlo d’uovo che incorporerete con un filo d’olio, quindi sempre mescolando, unite poco alla volta la maionese “impazzita”.

Se comunque aggiungerete l’olio a gocce la vostra maionese non impazzirà.
E’ infatti l’aggiunta di troppo olio per volta che impedisce l’amalgama.

Ti è piaciuto l’articolo? Se vuoi iscriviti alla mailing list e riceverai un avviso quando ne pubblicherò uno nuovo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: