Brovada e muset con polenta (Friuli Venezia Giulia)

Ideale alle temperature fredde questo tipico piatto Friulano non poteva mancare sulle tavole natalizie della Regione ed essere quindi inserito a pieno titolo tra I Piatti del Natale Italiano.

La brovada è una preparazione a base di rape bianche fermentate nelle vinacce di uva nera. Dopo essere state raccolte e pulite, le rape vengono messe a fermentare sotto le vinacce per circa 40-60 giorni. 
La Brovada DOP è un prodotto ottenuto dalla rapa bianca dal colletto viola, detta anche rapa da Brovada e coltivata nelle province di Gorizia, Pordenone e Udine, limitatamente ai comuni situati al di sotto dei 1200 metri di altitudine.
La brovada si trova in commercio anche nei Supermercati (in Friuli) altrimenti  è acquistabile in rete.

Il muset è un insaccato simile al cotechino e che fa parte dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali Friulani e Giuliani.

Si ottiene macinando la carne del muso del maiale insieme alla cotenna ed unendo, a seconda della ricetta del produttore, cannella, pepe, noce moscata ed altre spezie (tra cui coriandolo e chiodi di garofano).

Ingredienti per 4 persone:

– Brovada 600 grammi
– Muset 2
– Lardo 30 grammi
– Cipolla bionda mezza
– Aglio 1 spicchio
– Alloro 1 foglia
– Vino rosso corposo 1 bicchiere

– Brodo di carne q.b.
– Pepe q.b.
– Sale q.b.

Forate i muset con uno stuzzicadenti quindi metteteli in una pentola alta e ricopriteli per oltre due dita di acqua fredda.
Mettete il coperchio e fate cuocere a fiamma bassa per circa 90 minuti.



In un tegame capace mettete il lardo a tocchetti, l’aglio e la cipolla tritati finemente e fate rosolare, quindi unite la brovada e la foglia d’alloro.
Rosolate ed alzando la fiamma, aggiungete il vino e sfumate.

Quindi abbassate la fiamma, salate e fate cuocere con il coperchio per circa un’ora.


Servite la brovada ed il muset a fette spesse ben caldi accompagnandoli con polenta calda, tiepida o anche fredda o anche fritta.

Ti è piaciuto l’articolo? Se vuoi iscriviti alla mailing list e riceverai un avviso quando ne pubblicherò uno nuovo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: