Zelten (Trentino Alto Adige)

Un dolce che non manca mai sulle tavole natalizie del Trentino (ma anche dell’Alto Adige) e che fa quindi parte dei Piatti del Natale Italiano.


Il fatto che appaia soprattutto sulle tavole natalizie è dimostrato dal suo nome che deriva dal Tedesco “Selten”, cioè “raramente”.

Non esiste una ricetta unica, ha molte varianti e la sua origine può essere collocata già nel 1700.

Ingredienti per due Zelten

– Farina 00 400 grammi
– Zucchero di canna 200 grammi
– Uova intere 3
– Latte intero mezzo bicchiere
– Burro 150 grammi
– Noci sgusciate 60 grammi
– Fichi secchi 100 grammi
– Pinoli 30 grammi
– Mandorle sgusciate 60 grammi
– Cedro candito 30 grammi

– Uva passa 60 grammi
– Buccia d’arancia candita 30 grammi
– Cannella in polvere 1 cucchiaio
– Vanillina 1 bustina
– Lievito per dolci 1 bustina
– Rum mezzo bicchiere (si può mettere anche se lo zelten viene consumato da bambini perchè con la cottura l’alcool svapora)

+ per la decorazione: una quantità a piacere di pinoli, mandorle, noci e canditi

In una ciotola capace mettete il Rum, i fichi secchi, il cedro e le bucce d’arancia tagliati a pezzetti, il gheriglio delle noci diviso in quattro, le mandorle, l’uva passa ed i pinoli.
Lasciate macerare per minimo 6 ore, meglio per una notte.


Fate ammorbidire il burro e mescolatelo con lo zucchero, la vanillina e la cannella.

Quando il composto sarà uniforme unite le uova e continuate a mescolare sono ad ottenere un impasto morbido.

Unite gradualmente la farina passata con un setaccio per evitare grumi, il lievito e, lentamente, il latte a temperatura ambiente.

Otterrete una preparazione uniforme e morbida alla quale aggiungerete il contenuto della ciotola con il Rum e gli altri ingredienti.

Mescolate e versate l’impasto in due teglie basse unte col burro.

Decorate con i pinoli, le mandorle, le noci ed i canditi.

Mettete in forno preriscaldato a 180°C per circa mezz’ora.


Controllate la cottura usando il metodo dello stecchino.


Servite freddo.

 

Ti è piaciuto l’articolo? Se vuoi iscriviti alla mailing list e riceverai un avviso quando ne pubblicherò uno nuovo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: