Panone di Natale di Bologna (Emilia Romagna)

Il “grande pane” di Natale (figlio del più opulento Certosino di Bologna (dolce per cui impazzivano i Papi e citato da Pellegrino Artusi alla voce Festa di Natale contenuta nel suo “La Scienza in Cucina e l’arte di mangiar bene”,


libro che potete procurarvi -QUI-) in Emilia è l’immancabile dolce del Cenone della vigilia e del Pranzo natalizio.

Ovviamente è a pieno diritto tra i Piatti del Natale Italiano.

Ingredienti per un Panone cotto in una teglia rettangolare 24 x 20

– Farina 00 500 grammi

– Zucchero di canna 200 grammi

– Vino bianco 100 ml (Le unità di misura in cucina)

– Latte intero 250 ml (Le unità di misura in cucina)

– Cioccolato fondente 70 grammi (Il cioccolato)

– Cacao in polvere amaro 30 grammi

– Uva sultanina 100 grammi

– Pinoli 30 grammi

– Mostarda bolognese oppure Confettura di prugne 100 grammi

– Mandorle pelate 100 grammi

– Sale un pizzico


– Lievito per dolci 12 grammi

+ 25 grammi di mandorle e 25 grammi di noci per decorare

Tritate grossolanamente mandorle e cioccolato.


In un contenitore capace mettere tutti gli ingredienti escluso il lievito.


Mescolate sino ad ottenere un composto morbido e uniforme.

Coprite la ciotola con un panno e lasciate nel forno spento per due ore.


Quindi unite il lievito, mescolate e mettete l’impasto nella teglia.
Decorate con le mandorle e le noci.



Mettete in forno preriscaldato a 180°C per circa 1 ora.

Per controllare la cottura ricorrete alla prova dello stecchino.

Servite freddo

 

Ti è piaciuto l’articolo? Se vuoi iscriviti alla mailing list e riceverai un avviso quando ne pubblicherò uno nuovo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: